CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 20 aprile 2015
– CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti in data 30 giugno 2014 e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 ottobre, comunica di aver acquistato dal 13 al 17 aprile 2015 n. 858.000 azioni proprie al prezzo medio di € 1,098, per un controvalore complessivo di € 942.091,40.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 71.327.658 azioni proprie, pari all’8,98% del capitale sociale.
Sogefi: Assemblea approva il bilancio 2014
Assemblea degli Azionisti
SOGEFI: L’ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2014
Milano, 20 aprile 2015 – L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Sogefi SpA si è tenuta oggi a Milano sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti.
Approvazione del bilancio 2014
L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2014. Sogefi ha chiuso il 2014 con ricavi consolidati pari a € 1.349,4 milioni (+1,1% rispetto a € 1.335 milioni nel 2013; +4,7% a parità di cambi). L’EBITDA del gruppo nell’esercizio è stato di € 109,5 milioni (€ 129,5 milioni nel 2013), l’utile netto consolidato è ammontato a € 3,6 milioni (€ 21,1 milioni nel 2013). La società capogruppo Sogefi SpA ha chiuso il 2014 con un utile netto di € 2 milioni (€ 15,9 milioni nel 2013).
L’Assemblea degli Azionisti ha fatto propria la proposta del Consiglio di Amministrazione di non distribuire dividendi al fine di contenere il debito in considerazione dei previsti esborsi di cassa nel 2015 a seguito delle azioni di efficienza effettuate dalla società in Europa nel 2014 per raggiungere una presenza produttiva più in linea con gli attuali livelli di domanda.
Autorizzazione all’acquisto di azioni proprie e piano di stock grant
L’Assemblea degli Azionisti ha rinnovato per un periodo di 18 mesi la delega al Consiglio di Amministrazione ad acquistare massime n. 10 milioni di azioni proprie (comprese n. 3.402.577 azioni proprie ad oggi detenute, corrispondenti al 2,87% del capitale sociale), a un prezzo unitario che non dovrà essere superiore al 10% e inferiore al 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta del mercato regolamentato precedente ogni singola operazione. Le motivazioni principali per cui viene rinnovata l’autorizzazione sono la possibilità di investire in azioni della società a prezzi inferiori al loro effettivo valore, basato sulla reale consistenza economica del patrimonio netto e sulle prospettive reddituali, nonché di disporre delle azioni proprie acquistate nell’ambito di piani di compensi basati su azioni della società.
L’Assemblea, inoltre, ha approvato un piano di stock grant per il 2015 destinato all’Amministratore Delegato della Società e a dipendenti della società e di società controllate per un massimo di n. 1.500.000 diritti condizionati, ciascuno dei quali attribuirà ai beneficiari il diritto di ricevere in assegnazione a titolo gratuito n. 1 azione Sogefi. Le azioni assegnate verranno messe a disposizione utilizzando azioni proprie detenute dalla società.
L’Assemblea ha altresì espresso parere favorevole sulla Politica in materia di remunerazione della società, ai sensi dell’art. 123-ter del T.U.F.
Nomina di un amministratore
L’Assemblea ha nominato amministratore della società il dottor Giuseppe Gianoglio. Il suo curriculum è disponibile sul sito www.sogefigroup.com. Il dottor Gianoglio non detiene azioni Sogefi.
Nomina del Collegio sindacale
L’Assemblea ha inoltre nominato i componenti il Collegio sindacale della società per il triennio 2015 -2017. I sindaci effettivi sono Riccardo Zingales, Claudia Stefanoni e Giuseppe Leoni.
I sindaci supplenti sono Anna Maria Allievi, Mauro Girelli e Luigi Macchiorlatti Vignat. I sindaci sono stati tratti dall’unica lista presentata dall’azionista di maggioranza CIR-Compagnie Industriali Riunite SpA e possiedono i requisiti di indipendenza previsti dalla normativa vigente. I curricula dei sindaci sono disponibili sul sito web www.sogefigroup.com.
Sogefi (gruppo CIR): il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015
Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015
SOGEFI (GRUPPO CIR): RICAVI IN CRESCITA DEL 10% A € 373 MLN (+5,9% A PARI CAMBI)
UTILE NETTO A € 7,6 MLN (PERDITA DI € 6,3 MLN NEL Q1 2014)
L’aumento delle vendite è stato determinato dai maggiori volumi in tutte le aree geografiche e in parte dal favorevole effetto cambi
In Europa i ricavi sono cresciuti del 7,7%, in Nord America del 15,1% e in Asia del 39,7%.
In leggero aumento anche le vendite in Sud America, nonostante la persistente debolezza del mercato
EBITDA e risultato netto beneficiano dei maggiori ricavi
e dei minori oneri di ristrutturazione rispetto al 2014
EBITDA prima delle ristrutturazioni +10,7% a € 35,2 mln,
con un’incidenza sui ricavi stabile al 9,5%
Milano, 20 aprile 2015 – Il Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, ha approvato il resoconto intermedio di gestione del gruppo per il primo trimestre del 2015.
Sogefi, società di componentistica per autoveicoli del gruppo CIR, è uno dei principali produttori mondiali nei sistemi motore e nei componenti per sospensioni, con una presenza industriale articolata in 42 stabilimenti in 21 paesi e 16 sedi commerciali.
Andamento della gestione
Il primo trimestre del 2015 nel settore automobilistico è stato caratterizzato da un andamento positivo di quasi tutti i principali mercati mondiali, con un incremento dei livelli produttivi dei veicoli passeggeri e commerciali leggeri in Europa (+4,1%), NAFTA (+2,2%) e Asia (+5,7%). E’ proseguita, invece, la fase di recessione del mercato sudamericano, con una produzione in calo del 14,9% nel trimestre rispetto all’analogo periodo del 2014.
In questo contesto, Sogefi ha ottenuto nel periodo una crescita dei ricavi del 10% grazie all’aumento dei volumi in tutte le aree geografiche e, in parte, al favorevole effetto cambi (+5,9% la crescita delle vendite a parità di cambi). Un dato significativo è rappresentato dalla forte crescita dei ricavi in Europa, sostenuta dall’aumento dei volumi sia nel primo equipaggiamento sia nell’attività aftermarket.
Grazie all’incremento dei ricavi e ai minori oneri di ristrutturazione, il gruppo ha conseguito un risultato netto positivo rispetto alla perdita del primo trimestre 2014.
Risultati consolidati
Sogefi ha chiuso il primo trimestre con ricavi consolidati pari a € 372,5 milioni, in crescita del 10% rispetto al primo trimestre del 2014 (+5,9% a parità di cambi).
Per quanto riguarda le varie aree geografiche, la società ha registrato un andamento positivo in Europa (ricavi in crescita del 7,7% a € 244,9 milioni; +6,5% a pari cambi), Nord America (+15,1%; +3% a pari cambi) e Asia (+39,7%; +19,2% a pari cambi). In Sud America Sogefi ha conseguito ricavi in crescita del 3,3% (+0,5% a parità di cambi), nonostante la persistente fase di debolezza del mercato.
La Business Unit Sistemi Motore ha realizzato ricavi in crescita del 10,2% a € 232 milioni rispetto a
€ 210,6 milioni del primo trimestre 2014, mentre la Business Unit Componenti per sospensioni ha registrato ricavi per € 141,1 milioni, in aumento del 9,5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno (€ 128,8 milioni).
L’EBITDA pre-ristrutturazioni è ammontato a € 35,2 milioni, in crescita del 10,7% rispetto al primo trimestre dell’esercizio precedente (€ 31,8 milioni), con un’incidenza sui ricavi al 9,5% (9,4% nel 2014). Prosegue il trend di erosione dei margini di contribuzione che tuttavia, nel corso del trimestre, è stato compensato dalla riduzione di incidenza percentuale dei costi fissi.
L’EBITDA è stato di € 34,9 milioni, in sensibile aumento rispetto a € 20,9 milioni nel primo trimestre 2014. Si ricorda che nel primo trimestre 2014 il gruppo aveva sostenuto oneri di ristrutturazione per complessivi € 11,3 milioni, limitati a € 0,4 milioni nei primi tre mesi del 2015.
L’EBIT pre-ristrutturazioni è stato di € 19,5 milioni, in crescita del 13,7% con un’incidenza sui ricavi del 5,2% rispetto al 5% del corrispondente periodo del 2014. L’EBIT si è attestato a € 19,1 milioni (€ 5,8 milioni nel primo trimestre 2014).
Il risultato prima delle imposte e della quota di azionisti terzi è stato positivo per € 12,3 milioni (negativo per € 2,6 milioni nel primo trimestre 2014), dopo oneri finanziari netti per € 6,8 milioni. Gli oneri finanziari netti includono anche un provento non ricorrente per € 1,5 milioni, a seguito della valorizzazione periodica a parametri di mercato del derivato incorporato nel bond convertibile fino al 28 gennaio 2015, data in cui la società ha rinunciato alla facoltà di regolare in contanti l’esercizio dei diritti di conversione del prestito.
Il risultato netto consolidato del primo trimestre del 2015 è stato positivo per € 7,6 milioni, rispetto a una perdita per € 6,3 milioni nell’analogo periodo dello scorso esercizio.
L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2015 era pari a € 327,5 milioni, sostanzialmente in linea con il dato di fine marzo 2014 (€ 322,5 milioni). L’incremento rispetto a € 304,3 milioni del 31 dicembre 2014 è riconducibile allo stagionale aumento del capitale circolante tipico nel settore automotive e all’esborso di cassa relativo a oneri di ristrutturazione registrati lo scorso anno. Sulla posizione finanziaria netta, inoltre, incidono l’impatto positivo complessivo per € 10,5 milioni del derivato incorporato nel bond convertibile e un esborso per € 8 milioni per il pagamento di un “provisional amount”, legato a oneri di qualità, già accantonato alla fine dello scorso esercizio.
Il patrimonio netto esclusa la quota degli azionisti terzi al 31 marzo 2015 ammontava a € 182,5 milioni (€ 161,2 milioni al 31 dicembre 2014).
I dipendenti del gruppo Sogefi alla fine del primo trimestre 2015 erano 6.771 rispetto a 6.668 al 31 dicembre 2014.
Evoluzione prevedibile della gestione
Nel 2015, in un mercato automobilistico globale stimato in crescita, Sogefi prevede di proseguire i trend positivi in Nord America, Cina e India. In Europa la società dovrebbe registrare un andamento con qualche miglioramento rispetto allo scorso anno, mentre nel mercato sudamericano è probabile il permanere dell’attuale fase di debolezza.
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Giancarlo Coppa, dichiara ai sensi del comma 2 dell’art.154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 13 aprile 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti in data 30 giugno 2014 e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 ottobre, comunica di aver acquistato dal 7 al 10 aprile 2015 n. 756.000 azioni proprie al prezzo medio di € 1,1102, per un controvalore complessivo di € 839.325,60.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 70.469.658 azioni proprie, pari all’8,872% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 7 aprile 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti in data 30 giugno 2014 e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 ottobre, comunica di aver acquistato dal 30 marzo al 2 aprile 2015 n. 768.000 azioni proprie al prezzo medio di € 1,0875, per un controvalore complessivo di € 835.231,40.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 69.713.658 azioni proprie, pari all’8,7768% del capitale sociale.
COFIDE: Deposito documentazione assemblea
CIR: deposito documentazione assemblea
Milano, 3 aprile 2015 – CIR S.p.A. rende noto che, con riferimento alla prossima Assemblea degli Azionisti convocata per il giorno 27 aprile 2015 in seconda convocazione, la Relazione del Consiglio di Amministrazione relativa al punto 2. all’ordine del giorno (Azioni proprie), la Relazione sulla Remunerazione di cui al punto 3. e la Relazione sulla proposta relativa ai Piani di incentivazione di cui al punto 4. sono a disposizione del pubblico presso la sede legale, sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1Info e sul sito internet della Società all’indirizzo www.cirgroup.it. Sono altresì disponibili la Relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2014 unitamente alle relazioni della società di revisione e del Collegio Sindacale nonché la Relazione sulla Corporate Governance contenente anche le informazioni sugli assetti proprietari ex art. 123-bis del TUF.
Gruppo Espresso: liste presentate per l’elezione del Consiglio di Amministrazione
Roma, 2 aprile 2015 – Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. rende noto che alla data odierna sono state depositate due liste per la nomina del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2015 – 2017 da presentare all’Assemblea Ordinaria convocata per il giorno 23 aprile 2015 alle ore 11,00 in prima convocazione e per il giorno 24 aprile 2015 in seconda convocazione.
1) Lista n.1 presentata dalla società CIR S.p.A., socio di maggioranza (che ha attestato di essere titolare di diritti di voto che rappresentano il 53,581% del capitale ordinario):
1. Prof. ssa Agar BRUGIAVINI indipendente
2. Prof. Alberto CLO’ indipendente
3. Ing. Carlo DE BENEDETTI
4. Dott. Rodolfo DE BENEDETTI
5. Dott. Francesco DINI
6. Dott. ssa Silvia MERLO indipendente
7. Dott. ssa Monica MONDARDINI
8. Dott. ssa Elisabetta OLIVERI indipendente
9. Dott. Luca PARAVICINI CRESPI indipendente
10. Dott. Michael ZAOUI indipendente
2) Lista n.2 presentata congiuntamente dai soci Fondazione Cassa di Risparmio di Trieste, Prosper S.p.A. e Erga Omnes S.r.l. soci di minoranza (che hanno attestato di essere titolari complessivamente di diritti di voto che rappresentano l’8,042% del capitale ordinario):
1. Dott. Massimo PANICCIA indipendente
2. Dott. ssa Tiziana BENUSSI indipendente
3) Lista n.3 presentata congiuntamente dai soci Anima SGR S.p.A. gestore dei fondi: Fondo Anima Geo Italia e Fondo Anima Italia; Eurizon Capital S.G.R.S.p.A. gestore dei fondi: Eurizon Azioni Italia e Eurizon Azioni PMI Italia; Eurizon Capital SA gestore del fondo Eurizon EasyFund – Equity Italy; Fideuram Investimenti S.G.R.S.p.A. gestore del fondo Fideuram Italia; Fideuram Asset Management (Ireland) Limited gestore dei fondi: Fideuram Fund Equity ltaly, Fonditalia Flexible ltaly e Fonditalia Equity ltaly; Interfund Sicav gestore del fondo Interfund Equity Italy; Mediolanum Gestione Fondi SgrpA gestore dei fondi: Mediolanum Flessibile Italia Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia e Mediolanum International Funds Limited – Challenge Funds – Challenge Italian Equity, soci di minoranza (che hanno attestato di essere titolari complessivamente di diritti di voto che rappresentano il 3,174% del capitale ordinario):
1. Dott. Massimo BELCREDI indipendente
I curricula vitae e l’intera documentazione con la quale i singoli candidati accettano la candidatura ed attestano il possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dallo Statuto Sociale nonché un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali è da oggi a disposizione del pubblico presso la sede sociale in Roma, via Cristoforo Colombo n. 98, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info all’indirizzo www.1info.it e sul sito internet della Società www.gruppoespresso.it nella sezione Governance.
Gruppo Espresso: liste presentate per l’elezione del Consiglio Sindacale
Roma, 2 aprile 2015 – Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. rende noto che alla data odierna sono state depositate due liste per la nomina del Collegio Sindacale per gli esercizi 2015 – 2017 da presentare all’Assemblea Ordinaria convocata per il giorno 23 aprile 2015 alle ore 11,00 in prima convocazione e per il giorno 24 aprile 2015 in seconda convocazione.
1) Lista n.1 presentata dalla società CIR S.p.A., socio di maggioranza (che ha attestato di essere titolare di diritti di voto che rappresentano il 53,581% del capitale ordinario):
Candidati alla carica di Sindaco Effettivo
1. Prof. Pietro MANZONETTO
2. Dott.ssa Marina SCANDURRA
3. Dott. Silvano CIPOLLA
Candidati alla carica di Sindaco Supplente
1. Dott. Riccardo ZINGALES
2. Dott. ssa Antonella DELLATORRE
3. Dott. Massimo COLOMBO
2) Lista n.2 presentata congiuntamente dai soci Anima SGR S.p.A. gestore dei fondi: Fondo Anima Geo Italia e Fondo Anima Italia; Eurizon Capital S.G.R.S.p.A. gestore dei fondi: Eurizon Azioni Italia e Eurizon Azioni PMI Italia; Eurizon Capital SA gestore del fondo Eurizon EasyFund – Equity Italy; Fideuram Investimenti S.G.R. S.p.A. gestore del fondo Fideuram Italia; Fideuram Asset Management (Ireland) Limited gestore dei fondi: Fideuram Fund Equity ltaly, Fonditalia Flexible ltaly e Fonditalia Equity ltaly; Interfund Sicav gestore del fondo Interfund Equity Italy; Mediolanum Gestione Fondi SgrpA gestore dei fondi: Mediolanum Flessibile Italia Mediolanum Flessibile Sviluppo Italia e Mediolanum International Funds Limited – Challenge Funds – Challenge Italian Equity, soci di minoranza (che hanno attestato di essere titolari complessivamente di diritti di voto che rappresentano il 3,174% del capitale ordinario):
Candidati alla carica di Sindaco Effettivo
1. Dott.ssa Stefania MANCINO
Candidati alla carica di Sindaco Supplente
1. Dott. Andrea BIGNAMI
I curricula vitae e l’intera documentazione con la quale i singoli candidati accettano la candidatura ed attestano il possesso dei requisiti prescritti dalla legge e dallo Statuto Sociale nonché un’esauriente informativa sulle caratteristiche personali e professionali è da oggi a disposizione del pubblico presso la sede sociale in Roma, via Cristoforo Colombo n. 98, presso Borsa Italiana S.p.A., sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info all’indirizzo www.1info.it e sul sito internet della Società www.gruppoespresso.it nella sezione Governance.
Questo browser non è compatibile.
Per continuare la navigazione del sito è necessario un browser più recente o aggiornato.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet sono accessibili esclusivamente da soggetti che non siano domiciliati o che non si trovino negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone, nonché in qualsiasi altro Paese diverso dall’Italia in cui sia necessaria un’autorizzazione da parte delle competenti autorità o altri adempimenti (tali Paesi, inclusi gli Stati Uniti d’America, Canada, Giappone e Australia, collettivamente gli “Altri Paesi”).
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e negli Altri Paesi.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non sono e non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, a soggetti residenti o fisicamente presenti negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e non costituiscono e non potranno essere interpretati quali offerta di acquisto ovvero sollecitazione di un’offerta di vendita di strumenti finanziari rivolta ad U.S. Persons – come definite ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modificazioni, o a soggetti residenti negli Altri Paesi. Le azioni di COFIDE – Gruppo De Benedetti S.p.A. – che modificherà la propria denominazione sociale in “CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite” alla data di efficacia della fusione per incorporazione con CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite - cui si fa riferimento nella presente sezione del sito internet non sono state e non saranno registrate ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti di America in assenza di registrazione o di una esenzione dal relativo obbligo di registrazione.
Al fine di accedere alle informazioni e ai documenti di cui alla presente sezione del sito internet, dichiaro sotto la mia responsabilità personale: di non essere una U.S. Person e di non trovarmi fisicamente né di essere residente negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Giappone o in uno degli Altri Paesi e di aver compreso integralmente ed accettato di rispettare tutte le limitazioni sopra indicate.