FATTURATO A €305,7 MN (-5,3% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE)
MARGINE OPERATIVO LORDO A €31,0 MN, IN LINEA CON QUELLO DEL 2014
RISULTATO NETTO A €22,1 MN (€3,8 MN NEL 2014)
INDEBITAMENTO NETTO IN COSTANTE DIMINUZIONE, A €5,0 MN (€34,2 MN AL 31/12/2014)
Roma, 22 luglio 2015 – Si è riunito oggi a Roma, presieduto dall’Ing. Carlo De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. che ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2015 presentati dall’Amministratore Delegato Monica Mondardini.
Andamento del mercato
Nei primi cinque mesi del 2015 gli investimenti pubblicitari complessivi (dati Nielsen Media Research) hanno mostrato un calo dell’1,3% rispetto al corrispondente periodo del 2014; sebbene l’evoluzione sia ancora negativa, la flessione risulta meno accentuata di quella registrata nell’esercizio precedente (-2,5%).
Tutti i mezzi, con la sola eccezione della radio, hanno registrato decrementi: la televisione (-0,7%), la stampa (-5,0%) ed internet (-2,2%, esclusa la componente Search e Social). La radio ha riportato un significativo incremento (+5,5% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente).
Per quanto riguarda la pubblicità su stampa, la flessione si va contenendo rispetto a quanto riscontrato nei precedenti esercizi: in particolare, la perdita della raccolta locale si attesta al -4,1% e quella della raccolta nazionale al -5,5%.
Quanto alle diffusioni, i dati ADS (Accertamento Diffusione Stampa) riferiti al periodo da gennaio a maggio 2015 indicano una flessione delle vendite dei quotidiani del 9,9%, in linea con il trend registrato nel 2014; va osservato che parallelamente sono in aumento gli abbonamenti digitali ai quotidiani, ma tale incremento non compensa, allo stato, la perdita di copie nel formato e canale tradizionale.
Andamento della gestione del Gruppo Espresso nel primo semestre 2015
Il Gruppo ha chiuso il primo semestre 2015 con un risultato netto positivo pari a €22,1mn.
I ricavi consolidati del Gruppo, pari a €305,7mn, hanno registrato un calo del 5,3% rispetto al primo semestre del 2014 (€322,7mn).
I ricavi diffusionali, pari a €109,3mn, hanno mostrato una flessione del 4,8% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (€114,8mn), in un mercato che, come sopra riportato, continua a registrare una significativa riduzione delle diffusioni dei quotidiani (-9,9%).
La Repubblica, sulla base dei dati ADS (Maggio 2015), si è confermato quale primo quotidiano d’informazione per copie vendute in edicola, abbonamenti e altri canali di legge, e, sulla base dei dati Audipress (Indagine 2015/I) ha registrato 2,3 milioni di lettori giornalieri dell’edizione tradizionale. Il quotidiano conta, inoltre, 73 mila abbonati medi ai propri prodotti digitali (Repubblica+ e Repubblica Mobile).
Il network dei quotidiani locali, che in base alle rilevazioni Audipress conta 2,9 milioni di lettori medi giornalieri, ha registrato un andamento delle diffusioni meno negativo di quello settoriale.
Complessivamente il Gruppo conta attualmente 100 mila abbonati medi alle edizioni digitali delle sue testate giornalistiche.
I ricavi pubblicitari hanno registrato un calo del 3,7%; le tendenze sono contrastanti: se radio ed internet hanno mostrato una dinamica positiva, la raccolta su stampa riflette l’andamento ancora negativo del mercato.
La radio è cresciuta del 3,5%, con una dinamica molto positiva di Radio Capital e m2o.
Internet, in controtendenza rispetto al mercato, ha registrato una crescita del 2,8% sostenuta anche dal confermato posizionamento di leader di Repubblica.it, la cui Total Digital Audience ammonta a 1,6 milioni di utenti unici giornalieri, con un distacco del 21% sul secondo sito; positivo anche l’andamento dell’audience dei siti dei quotidiani locali che hanno raggiunto una Total Digital Audience media di 418 mila utenti unici giornalieri (+6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
I costi sono scesi del 6,6%, con una riduzione sostanzialmente equivalente a quella dei ricavi; sono diminuiti in particolare i costi fissi industriali, grazie al proseguimento delle attività di riorganizzazione della struttura produttiva del Gruppo, ed i costi di gestione e amministrazione, in particolare per quanto concerne i costi generali.
Il margine operativo lordo consolidato è ammontato a €31,0mn, equivalente a quello del primo semestre 2014.
Il risultato operativo consolidato è stato pari a €23,6mn, in linea rispetto a quello del corrispondente periodo dell’esercizio precedente.
Per area di attività, la stampa ha mostrato una buona tenuta della redditività e la radio ha registrato una crescita.
Gli oneri finanziari sono scesi dai €6,5mn del primo semestre 2014 agli attuali €4,4mn, grazie alla riduzione dell’indebitamento ed al nuovo programma di finanziamento finalizzato nel corso dell’esercizio 2014.
Nel corso del primo semestre 2015 è stata realizzata la cessione del canale televisivo DeejayTV a Discovery Italia, dando luogo ad una plusvalenza di €9,3mn.
Tenuto conto di quanto precede, il risultato netto consolidato è stato pari a €22,1mn, contro €3,8mn nel primo semestre del 2014.
L’indebitamento finanziario netto consolidato, pari a €5,0mn al 30 giugno 2015, mostra un’ulteriore riduzione rispetto ai €34,2mn di fine 2014 e ai €66,8mn al 30 giugno 2014, grazie all’incasso del finanziamento soci concesso a Persidera per €21,3mn ed ai €11,8mn generati dalla vendita di All Music.
L’organico del Gruppo, inclusi i contratti a termine, ammontava a fine giugno a 2.276 dipendenti e l’organico medio del periodo è stato inferiore del 4,0% rispetto al primo semestre del 2014.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 20 luglio 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 aprile 2015, comunica di aver acquistato dal 13 al 17 luglio 2015 n. 941.000 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9279, per un controvalore complessivo di € 873.169,20.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 84.987.318 azioni proprie, pari al 10,6998% del capitale sociale.
CIR: online il nuovo sito web “responsive”
Milano, 20 luglio 2015 – E’ online il nuovo sito Internet del gruppo CIR, www.cirgroup.com, realizzato in modalità responsive per adattarsi automaticamente a tutti i dispositivi di navigazione (pc, tablet, smartphone). Il sito è in grado di offrire al visitatore un’esperienza di navigazione più semplice e funzionale, grazie a una maggiore leggibilità dei contenuti e a tempi di caricamento più rapidi.
L’adozione del responsive web design per il sito di CIR è in linea con la crescente esigenza degli utenti di fruire dei contenuti Internet attraverso dispositivi mobili. In Italia, secondo i dati Audiweb (aprile 2015), il tempo trascorso dagli utenti online su dispositivi mobili nel giorno medio (1 ora e 37 minuti in media per persona) supera quello dedicato alla navigazione via pc (poco più di un’ora).
La tecnologia responsive è in crescente diffusione anche tra le aziende: secondo lo studio Webranking 2014 di Comprend, il 24% delle società quotate in Borsa appartenenti all’indice europeo FT 500 ha adottato un sito responsive rispetto all’11% del 2013.
L’utilizzo della modalità responsive non è l’unica novità di www.cirgroup.com, aggiornato anche nella grafica e nei contenuti. Il sito, realizzato in collaborazione con l’agenzia Key Technologies, presenta un layout a scorrimento verticale e una home page arricchita da un canale video, dalle ultime notizie e da un collegamento ai principali social media. Nella pagina iniziale del nuovo sito di CIR, inoltre, sono evidenziati gli ultimi comunicati stampa, i documenti più rilevanti (monografia di gruppo, ultimi bilanci e presentazioni), l’andamento in tempo reale dei titoli quotati del gruppo e gli eventi societari. Le sezioni principali del sito sono Gruppo, Attività, Governance, Sostenibilità, Investitori e Sala Stampa.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 13 luglio 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 aprile 2015, comunica di aver acquistato dal 6 al 10 luglio 2015 n. 1.075.238 azioni proprie al prezzo medio di € 0,8886, per un controvalore complessivo di € 955.505,75.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 84.046.318 azioni proprie, pari al 10,5813% del capitale sociale.
CIR: sentenza Tribunale di Milano su danni non patrimoniali Lodo Mondadori
Milano, 10 luglio 2015 – CIR-Compagnie Industriali Riunite S.p.A. rende noto che è stata depositata oggi la sentenza del Tribunale di Milano nel nuovo giudizio promosso dalla società contro Fininvest per il risarcimento del danno non patrimoniale causato dalla corruzione in atti giudiziari nella vicenda Lodo Mondadori. Il giudizio fa seguito a quello sui danni patrimoniali concluso circa due anni fa con la sentenza della Corte di Cassazione favorevole a CIR.
Nella sentenza odierna il giudice, pur avendo accolto la domanda di CIR e riconosciuto l’esistenza del danno non patrimoniale determinato dalla lesione del suo diritto a un giudizio imparziale, ha liquidato detto danno per un importo pari a € 246.000 che CIR e i propri legali giudicano largamente inadeguato rispetto al gravissimo illecito subito e all’entità delle conseguenze pregiudizievoli che ne sono derivate a carico della vittima. Il giudice ha inoltre respinto la domanda riconvenzionale proposta da Fininvest contro CIR. La società si riserva di ricorrere in Appello.
Cofide: CdA su Relazione Semestrale anticipato al 27 luglio
CIR: cda su Relazione Semestrale anticipato al 27 luglio
Milano, 9 luglio 2015 – CIR-Compagnie Industriali Riunite S.p.A. rende noto che il Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale 2015, originariamente previsto per venerdì 31 luglio, è stato anticipato a lunedì 27 luglio alle ore 10.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 6 luglio 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 aprile 2015, comunica di aver acquistato dal 29 giugno al 3 luglio 2015 n. 1.278.000 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9398, per un controvalore complessivo di € 1.201.018,00.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 82.971.080 azioni proprie, pari al 10,4459% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 29 giugno 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 aprile 2015, comunica di aver acquistato dal 22 al 26 giugno 2015 n. 1.028.000 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9917, per un controvalore complessivo di € 1.019.478,10.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 81.693.080 azioni proprie, pari al 10,285% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 22 giugno 2015 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 27 aprile 2015, comunica di aver acquistato dal 15 al 19 giugno 2015 n. 1.053.000 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9859, per un controvalore complessivo di € 1.038.191,30. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 80.665.080 azioni proprie, pari al 10,156% del capitale sociale.
Questo browser non è compatibile.
Per continuare la navigazione del sito è necessario un browser più recente o aggiornato.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet sono accessibili esclusivamente da soggetti che non siano domiciliati o che non si trovino negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone, nonché in qualsiasi altro Paese diverso dall’Italia in cui sia necessaria un’autorizzazione da parte delle competenti autorità o altri adempimenti (tali Paesi, inclusi gli Stati Uniti d’America, Canada, Giappone e Australia, collettivamente gli “Altri Paesi”).
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e negli Altri Paesi.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non sono e non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, a soggetti residenti o fisicamente presenti negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e non costituiscono e non potranno essere interpretati quali offerta di acquisto ovvero sollecitazione di un’offerta di vendita di strumenti finanziari rivolta ad U.S. Persons – come definite ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modificazioni, o a soggetti residenti negli Altri Paesi. Le azioni di COFIDE – Gruppo De Benedetti S.p.A. – che modificherà la propria denominazione sociale in “CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite” alla data di efficacia della fusione per incorporazione con CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite - cui si fa riferimento nella presente sezione del sito internet non sono state e non saranno registrate ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti di America in assenza di registrazione o di una esenzione dal relativo obbligo di registrazione.
Al fine di accedere alle informazioni e ai documenti di cui alla presente sezione del sito internet, dichiaro sotto la mia responsabilità personale: di non essere una U.S. Person e di non trovarmi fisicamente né di essere residente negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Giappone o in uno degli Altri Paesi e di aver compreso integralmente ed accettato di rispettare tutte le limitazioni sopra indicate.