CIR: acquisto azioni proprie

Milano, 23 aprile 2018 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso in data 28 aprile 2017, comunica di aver acquistato dal 16 al 20 aprile n. 236.000 azioni proprie al prezzo medio di € 1,0800 per un controvalore complessivo di € 254.880,20.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 141.595.035 azioni proprie, pari al 17,8266% del capitale sociale.

Scarica il comunicato

Sogefi: approvato il bilancio 2017

SOGEFI: APPROVATO IL BILANCIO 2017

Milano, 23 aprile 2018
– L’Assemblea degli Azionisti di Sogefi S.p.A. si è tenuta oggi a Milano sotto la presidenza di Monica Mondardini.

Approvazione del bilancio 2017

L’Assemblea ha approvato il bilancio dell’esercizio 2017. Sogefi ha chiuso l’anno con ricavi consolidati pari a € 1.672,4 milioni (+6,2% rispetto a € 1.574,1 milioni nel 2016), un EBITDA di 165,8 milioni (+8,6% rispetto a € 152,7 milioni nel 2016) e un utile netto consolidato di € 26,6 milioni (€ 9,3 milioni nel 2016). La società capogruppo Sogefi S.p.A. ha registrato un utile netto di 11,5 milioni (€ 27,7 milioni nel 2016).
L’Assemblea degli Azionisti ha fatto propria la proposta del Consiglio di Amministrazione di non distribuire dividendi.


Autorizzazione all’acquisto di azioni proprie e piano di stock grant

L’Assemblea ha rinnovato per un periodo di 18 mesi la delega al Consiglio di Amministrazione ad acquistare massimo 10 milioni di azioni proprie (comprese n. 2.669.076 azioni proprie ad oggi detenute, corrispondenti al 2,22% del capitale sociale), a un prezzo unitario che non dovrà essere superiore al 10% e inferiore al 10% rispetto al prezzo di riferimento registrato dalle azioni nella seduta del mercato regolamentato precedente ogni singola operazione di acquisto o la data in cui viene fissato il prezzo e comunque, ove gli acquisti siano effettuati sul mercato regolamentato, per un corrispettivo non superiore al prezzo più elevato tra il prezzo dell’ultima operazione indipendente e il prezzo dell’offerta d’acquisto indipendente corrente più elevata sul medesimo mercato, in conformità a quanto previsto dal Regolamento Delegato UE n. 2016/1052.

Le motivazioni principali per cui viene rinnovata l’autorizzazione sono: adempiere agli obblighi derivanti da eventuali programmi di opzioni su azioni o altre assegnazioni di azioni della società ai dipendenti o ai membri degli organi di amministrazione di Sogefi o di società da questa controllate; adempiere alle obbligazioni eventualmente derivanti da strumenti di debito convertibili o scambiabili con strumenti azionari; disporre di un portafoglio azioni proprie da utilizzare come corrispettivo in eventuali operazioni straordinarie, anche di scambio di partecipazioni, con altri soggetti nell’ambito di operazioni di interesse della società (c.d. “magazzino titoli”); svolgere attività di sostegno della liquidità del titolo sul mercato; cogliere opportunità di creazione di valore, nonché di efficiente impiego della liquidità, in relazione all’andamento del mercato; per ogni altra finalità che le competenti Autorità dovessero qualificare come prassi di mercato ammesse ai sensi della applicabile disciplina europea e domestica, e con le modalità ivi stabilite.

L’Assemblea ha inoltre espresso voto favorevole sulla prima sezione della relazione sulla remunerazione e ha approvato il piano di stock grant per il 2018 destinato a dipendenti della Società e di società controllate per un massimo di n. 500.000 diritti condizionati, ciascuno dei quali attribuirà ai beneficiari il diritto di ricevere in assegnazione a titolo gratuito n. 1 azione Sogefi. Le azioni assegnate verranno messe a disposizione utilizzando azioni proprie detenute dalla società.

Il Piano ha l’obiettivo di fidelizzare il rapporto tra i beneficiari e le società del Gruppo fornendo un incentivo volto ad accrescerne l’impegno per il miglioramento delle performance aziendali.


Nomina del Collegio Sindacale

L’Assemblea ha inoltre nominato i componenti il Collegio Sindacale della Società per il triennio 2018 -2020. I sindaci effettivi sono Sonia Peron (presidente del Collegio Sindacale), Riccardo Zingales e Giuseppe Leoni. I sindaci supplenti sono Anna Maria Allievi, Mauro Girelli e Davide Barbieri. I sindaci sono stati tratti dalla lista presentata dall’azionista di maggioranza CIR S.p.A., ad eccezione del presidente Sonia Peron e del sindaco supplente Davide Barbieri, scelti dalla lista di minoranza presentata da Amundì SGR S.p.A. e da investitori istituzionali. I curricula dei sindaci sono disponibili sul sito web www.sogefigroup.com.


Modifica Statuto Sociale

In sede straordinaria, l’Assemblea ha deliberato la modifica dell’art. 17 dello Statuto Sociale eliminando la clausola statutaria secondo la quale la lista depositata per l’elezione dei componenti dell’organo amministrativo da parte degli Azionisti che rappresentino meno del 20% del capitale sociale non possa contenere più di tre candidati.


Riunione del Consiglio di Amministrazione

Successivamente all’Assemblea, sono stati oggetto di verifica i requisiti di indipendenza dei componenti il Collegio Sindacale ed il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, in sede straordinaria, il trasferimento della sede legale (con effetto dal 1° luglio 2018) da Mantova Via U. Barbieri 2 a Milano Via Ciovassino 1/A (con conseguente modifica dell’art. 3 dello Statuto Sociale).

Scarica il comunicato

Sogefi: in crescita utile netto a € 12m (+14,5%) e free cash flow in Q1

Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A € 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW

Ricavi a € 421,1m (€ 432,9m in Q1 2017), +2,8% a cambi costanti
EBITDA a € 53,1m (€ 53,3m in Q1 2017), +5,1% a cambi costanti
Indebitamento netto in riduzione a € 254,3m (€ 264m al 31/12/2017)

Milano, 23 aprile 2018
– Il Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Monica Mondardini, ha approvato il resoconto intermedio di gestione del gruppo al 31 marzo 2018. Sogefi, società del Gruppo CIR, è uno dei principali produttori globali di componenti per autoveicoli in tre aree di attività: Aria e Raffreddamento, Filtrazione e Sospensioni.

Laurent Hebenstreit, Amministratore Delegato di Sogefi, ha dichiarato:

“Nel primo trimestre 2018 Sogefi ha registrato una crescita superiore al mercato e ottenuto un miglioramento del risultato e della generazione di cassa nonostante l’aumento dei prezzi dell’acciaio”.

Ricavi in crescita del 2,8% a cambi costanti

Nel primo trimestre 2018, il mercato automobilistico mondiale ha registrato un calo della produzione del 0,7%, con l’Europa in diminuzione del 1,1%, l’Asia del 0,9% (principalmente per la contrazione del mercato cinese, -2,7%) e il Nord America del 2,7%. Per contro il Sud America ha registrato una crescita del 11,9%.

La forte variazione dei tassi di cambio delle monete diverse dall’Euro in cui opera il gruppo, che si sono tutte significativamente svalutate, ha comportato un impatto rilevante sull’evoluzione dei principali indicatori economici ed in particolare sul fatturato.

In tale contesto, Sogefi ha registrato ricavi pari a € 421,1 milioni, in crescita del 2,8% a cambi costanti e in diminuzione del 2,7% a cambi storici, rispetto al corrispondente periodo del 2017.

Ricavi in crescita in tutte le aree geografiche

L’attività in Europa e in Nord America è risultata stabile rispetto all’anno precedente (+0,1% e +0,4%, rispettivamente, a cambi costanti) ed è cresciuta significativamente in Asia e Sud America (+8,5% e +16,3% rispettivamente, a cambi costanti).

Andamento per le tre Business Unit

Le Sospensioni hanno registrato una crescita del 2,5% (+7,2% a cambi costanti), la Filtrazione ha riportato un calo del 3,7% (+3,3% a cambi costanti) e infine l’Aria e Raffreddamento un calo del 7,9% (-3,1% a cambi costanti).

Risultati operativi e utile netto

L’EBITDA è ammontato a € 53,1 milioni, importo in linea con quello del primo trimestre 2017 (€ 53,3 milioni); a cambi costanti l’EBITDA registrerebbe un incremento del 5,1%. La redditività (EBITDA/Fatturato) è migliorata dal 12,3% al 12,6%.

L’EBIT, pari a € 25,6 milioni, è anch’esso in linea con il primo trimestre 2017 (€ 25,3 milioni) e rappresenta il 6,1% dei ricavi. A cambi costanti si registrerebbe un incremento dell’EBIT del 7,5%.  

L’utile netto è stato pari a € 12 milioni, risultato superiore a quello registrato nel 2017 (€ 10,5 milioni), dopo oneri fiscali per € 5,8 milioni nel 2018, a fronte di € 7,3 milioni nel 2017.

Per quanto riguarda i rischi per i claims di Sogefi Air & Cooling S.A.S. (ex Systèmes Moteurs S.A.S.), nel primo trimestre del 2018 non si sono registrate evoluzioni significative.

Indebitamento netto

Il Free Cash Flow del primo trimestre 2018 è risultato positivo per € 9,3 milioni, rispetto a € 6,9 milioni dello stesso periodo del 2017.

L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2018 era pari a € 254,3 milioni, in miglioramento di € 9,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2017 (€ 264 milioni) e di € 37,1 milioni rispetto al 31 marzo 2017 (€ 291,4 milioni).

Patrimonio netto

Al 31 marzo 2018 il patrimonio netto, esclusa la quota degli azionisti terzi, ammontava a € 185,2 milioni (€ 175,7 milioni al 31 dicembre 2017).

Dipendenti

I dipendenti del Gruppo Sogefi al 31 marzo 2018 erano 6.972 rispetto a 6.947 al 31 dicembre 2017.

Risultati della capogruppo Sogefi S.p.A.

Nel periodo in esame la Capogruppo Sogefi S.p.A. ha registrato una perdita netta di € 5,2 milioni (€ -4,3 milioni nel primo trimestre del 2017). La variazione è derivata principalmente da maggiori oneri finanziari netti.

Evoluzione prevedibile della gestione

Malgrado un andamento debole del mercato automobilistico globale del primo trimestre 2018, il Gruppo mantiene la previsione di una crescita a cambi costanti moderatamente superiore al mercato e di un’evoluzione positiva del risultato.

Scarica il comunicato

CIR: dimissioni consigliere di amministrazione

CIR: DIMISSIONI CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE

Milano, 17 aprile 2018 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A. rende noto che Maria Patrizia Grieco ha rassegnato per motivi personali le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere di Amministrazione della Società con efficacia dal 28 aprile 2018. Si ricorda che Maria Patrizia Grieco è Consigliere indipendente nonché membro del Comitato Nomine e Remunerazione.
CIR ringrazia Maria Patrizia Grieco per il lavoro svolto nell’interesse della Società.

Scarica il comunicato

CIR: acquisto azioni proprie

Milano, 16 aprile 2018 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso in data 28 aprile 2017, comunica di aver acquistato dal 9 al 13 aprile n. 163.028 azioni proprie al prezzo medio di € 1,0676 per un controvalore complessivo di € 174.040,88.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 141.359.035 azioni proprie, pari al 17,7969% del capitale sociale.

Scarica il comunicato

CIR: acquisto azioni proprie

Milano, 9 aprile 2018 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso in data 28 aprile 2017, comunica di aver acquistato dal 3 al 6 aprile n. 204.779 azioni proprie al prezzo medio di € 1,0706 per un controvalore complessivo di € 219.239,79.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 141.196.007 azioni proprie, pari al 17,7763% del capitale sociale.

Scarica il comunicato

Sogefi (Gruppo CIR): da Renault-Nissan contratto per un nuovo componente di raffreddamento-batterie dell’auto elettrica

La società ha sviluppato, in collaborazione con il produttore franco-nipponico, il suo primo collettore che distribuisce in modo efficiente il liquido refrigerante nel pack batteria. Fornitura al via dal 2021

Milano, 3 aprile 2018 – Sogefi, società di componentistica del Gruppo CIR, ha ottenuto da Renault-Nissan un contratto di fornitura di un nuovo collettore di raffreddamento del pack batteria per veicoli elettrici a batteria (BEV). L’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi è leader mondiale nel settore dei BEV. Il nuovo componente garantisce il miglioramento del circuito di regolazione della temperatura delle batterie, aumentandone l’efficienza e la durata. La gestione termica della batteria è una caratteristica essenziale per ottimizzare le prestazioni dei BEV, un mercato in rapida crescita.

"Questo contratto rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di crescita profittevole – ha dichiarato Laurent Hebenstreit, CEO di Sogefi. Conferma la capacità di Sogefi di sviluppare con successo tecnologie avanzate per le auto elettriche a batteria. La stretta collaborazione di Sogefi con la Ricerca e Sviluppo dei produttori auto, nonchè la nostra affidabilità tecnica, dalla fase di progettazione alla produzione di serie, sono tra i fattori chiave di questo successo".

Sogefi è leader mondiale nel settore dei collettori di aspirazione aria per motore a combustione interna e veicoli ibridi. Il nuovo contratto posiziona Sogefi come fornitore di tecnologie per il raffreddamento per veicoli ibridi ed elettrici a batteria.

Il nuovo collettore di raffreddamento sarà prodotto da Sogefi a partire dal 2021 nello stabilimento francese di Châteauroux.

Scarica il comunicato