Comunicato ai sensi dell’art. 36 del Regolamento Emittenti – Avveramento delle Condizioni di Efficacia dell’Offerta

Milano,16 dicembre 2024Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite (“CIR” o l’“Offerente” o l’“Emittente”) ai sensi degli articoli 102 e seguenti del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998, come successivamente modificato e integrato (“TUF”) e all’art. 37 del Regolamento adottato da Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato e integrato (il “Regolamento Emittenti”), avente ad oggetto massime n. 131.147.541 azioni prive di valore nominale di CIR S.p.A., di cui al comunicato stampa diffuso in data 11 ottobre 2024 da CIR in qualità di offerente (l’“Offerta”), l’Offerente comunica che, in data odierna, si sono avverate le Condizioni di Efficacia dell’Offerta di cui alla sezione A,  Paragrafo A.1. del documento di offerta approvato da Consob con delibera n. 23321 del 20 novembre 2024 (il “Documento di Offerta”).

Alla luce di quanto sopra l’Offerta deve ritenersi pienamente efficace.

Si rammenta che il Comunicato sui Risultati dell’Offerta definitivi verrà diffuso entro le ore 7:29 del 19 dicembre 2024.

Per ulteriori informazioni in merito all’Offerta, si rinvia al  Documento di Offerta, contenente la puntuale descrizione dei termini e delle condizioni dell’Offerta messo a disposizione del pubblico, unitamente alla scheda di adesione, per la consultazione presso la sede legale di CIR in Milano, via Ciovassino, n.1, nonché presso l’Intermediario Incaricato del Coordinamento della Raccolta delle Adesioni, Società per Amministrazioni Fiduciarie “SPAFID” S.p.A., e presso le sedi degli Intermediari Incaricati BNP Paribas, Succursale Italia, ed EQUITA SIM S.p.A. Milano nonché sul sito internet dell’Emittente, all’indirizzo www.cirgroup.it nell’area “Governance/Offerta pubblica di acquisto volontaria parziale.

Scarica il comunicato stampa

Risultati dell’offerta in opzione e prelazione delle azioni oggetto di recesso

Milano, 13 novembre 2024 – CIR S.p.A. rende noto che, in data 8 novembre 2024 si è concluso il periodo di adesione all’offerta in opzione e prelazione ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma secondo, del codice civile.

L’offerta per complessive n. 187.872 azioni della Società (le “Azioni”), rappresentative del 0,018% del capitale sociale, era rivolta a tutti gli azionisti della Società titolari di azioni per le quali non fosse stato esercitato il diritto di recesso conseguente all’approvazione da parte dell’Assemblea della proposta di potenziamento del sistema di voto maggiorato della Società.

Risultati dell’Offerta

Nell’ambito dell’Offerta – sulla base del rapporto di n. 1 azione ogni n. 5.400 diritti di opzione posseduti – sono stati esercitati diritti di opzione per n. 121.019 Azioni e diritti di prelazione per l’acquisto di n. 3.350.811 Azioni . Tenuto conto che il numero delle Azioni per le quali è stato esercitato il diritto di prelazione è superiore al quantitativo di Azioni inoptate (i.e. le azioni con riferimento alle quali non sono stati esercitati i diritti di opzione), si è proceduto al riparto delle Azioni inoptate tra tutti gli aventi diritto in proporzione al numero di diritti di opzione da ciascuno di essi detenuto. Pertanto, tutte le n. 187.872 Azioni, per un controvalore complessivo pari a Euro 102.465,39, al prezzo di Euro 0,5454 per ciascuna Azione, risultano acquistate per effetto dell’esercizio sia dei diritti di opzione, sia dei diritti di prelazione.

Fratelli De Benedetti S.p.A. – azionista di maggioranza – avendo esercitato i diritti di opzione e i diritti di prelazione sulle Azioni inoptate spettanti, ha acquistato complessive n. 119.870 Azioni, per un controvalore complessivo pari a Euro 65.377,10.

Termini e modalità di pagamento

Il pagamento del controvalore delle Azioni, così come l’accredito e il trasferimento delle Azioni acquistate, avverrà in data 20 novembre 2024 attraverso il sistema Monte Titoli per il tramite degli intermediari depositari, senza necessità di alcun adempimento né da parte degli azionisti che abbiano esercitato il diritto di recesso, né degli azionisti che abbiano esercitato il diritto di opzione e prelazione (purché questi ultimi abbiano preventivamente messo a disposizione del proprio intermediario i fondi necessari per il pagamento del prezzo delle azioni acquistate).

Di conseguenza, non risultando Azioni non sottoscritte, con il pagamento del controvalore delle Azioni, nonché l’accredito e il trasferimento delle Azioni acquistate si conclude la procedura di liquidazione delle Azioni ai sensi della normativa applicabile.

Scarica il comunicato stampa

Comunicato ai sensi dell’art. 37-ter, comma 3, del Regolamento Emittenti – Deposito del Documento di Offerta

Milano, 29 ottobre 2024 – In relazione all’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale (l’“Offerta”), promossa da CIR S.p.A. (l”’Offerente”) ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 102 e seguenti del  D.Lgs 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modifiche e integrazioni (“TUF”) e all’art. 37 del Regolamento Consob n. 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni (“Regolamento Emittenti”) su massime n. 131.147.541 azioni dell’Offerente, prive del valore nominale e interamente liberate, si comunica che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 102, comma 3, del TUF e dell’art. 37-ter del Regolamento Emittenti, in data odierna, l’Offerente ha depositato presso la CONSOB il documento di offerta (il “Documento di Offerta”).

Il Documento di Offerta sarà pubblicato al termine dell’istruttoria svolta dalla CONSOB ai sensi dell’art. 102, comma 4, del TUF.

In attesa della pubblicazione del Documento di Offerta, si rinvia alla comunicazione ai sensi dell’art. 102, comma 1, del TUF, pubblicata in data 11 ottobre 2024 sul sito internet di CIR (www.cirgroup.it), che contiene una descrizione dettagliata degli elementi essenziali dell’Offerta.

Scarica il comunicato stampa

Informativa sul piano di acquisto azioni proprie

Milano, 21 novembre 2022 – CIR S.p.A., facendo seguito alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 settembre 2022 sul proseguimento del piano di acquisto di azioni proprie avviato in data 16 marzo 2022,  in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti del 12 settembre 2022 e in conformità alla stessa, comunica di aver acquistato, sul mercato Euronext Milan, nel periodo dal 14 al 18 novembre 2022 n. 108.000 azioni al prezzo unitario medio di € 0,4302 per un controvalore complessivo di € 46.458,30.

CIR S.p.A. possiede a oggi un totale di n. 23.218.183 azioni proprie, pari al 2,10% del capitale sociale. Le società controllate da CIR non possiedono azioni della Società.

Scarica il comunicato

Informativa sul piano di acquisto azioni proprie

Milano, 20 giugno 2022 – CIR S.p.A., facendo seguito alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 aprile 2022 sul proseguimento del piano di acquisto di azioni proprie avviato in data 16 marzo 2022,  in esecuzione dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea degli azionisti del 29 aprile 2022 e in conformità alla stessa, comunica di aver acquistato, sul mercato Euronext Milan, nel periodo dal 13 al 17 giugno 2022 n. 328.656 azioni al prezzo unitario medio di € 0,4213 per un controvalore complessivo di € 138.447,02.

CIR S.p.A. possiede a oggi un totale di n. 188.646.262 azioni proprie, pari al 14,77% del capitale sociale. Le società controllate da CIR non possiedono azioni della Società.

Scarica il comunicato

Informativa sul piano di acquisto azioni proprie

Milano, 14 aprile 2022 – CIR S.p.A., facendo seguito a quanto comunicato lo scorso 15 marzo in merito all’avvio del piano di acquisto di azioni proprie, basato sull’autorizzazione rilasciata dall’Assemblea degli azionisti del 30 aprile 2021 e deliberato dal Consiglio di Amministrazione dell’11 marzo 2022, comunica di aver acquistato, sul mercato Euronext Milan, nel periodo dall’11 al 14 aprile 2022 n. 394.308 azioni al prezzo unitario medio di € 0,4078 per un controvalore complessivo di € 160.805,80.

CIR S.p.A. possiede a oggi un totale di n. 184.704.288 azioni proprie, pari al 14,46% del capitale sociale. Le società controllate da CIR non possiedono azioni della Società.

Scarica il comunicato

KOS conclude accordo per la cessione al fondo DWS della controllata Medipass (escluse le attività indiane) per un enterprise value di € 169 milioni e un corrispettivo netto stimato in circa € 103 milioni

Milano, 7 settembre 2020KOS e Inframedica S.àr.l., società indirettamente e interamente controllata da DWS Alternatives Global Limited, investment manager delegato alla gestione del fondo Pan-European Infrastructure III, SCSp (“DWS”) hanno sottoscritto un accordo vincolante per il trasferimento da KOS a DWS del 100% delle quote di Medipass S.r.l. (“Medipass”). Prima dell’esecuzione della cessione, KOS riacquisterà da Medipass le sue controllate indiane (Clearmedi Healthcare Private LTD, Clearview Healthcare Private LTD).

L’enterprise value concordato è pari a € 169,2 milioni e l’equity value è stimabile in circa € 103 milioni, al netto dell’esborso sostenuto da KOS per l’acquisto delle attività in India; il corrispettivo che verrà riconosciuto al closing da DWS a KOS sarà soggetto ad aggiustamenti, legati anche alla situazione finanziaria effettiva di Medipass alla data del 30 settembre.

Il perfezionamento dell’operazione è subordinato al rilascio delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità e di taluni waiver di terzi, ivi incluso in relazione ai contratti di finanziamento di KOS. In ragione della tempistica dei procedimenti autorizzativi, si prevede che l’operazione possa essere completata entro il 2020.

L’operazione comporterà per KOS una plusvalenza netta di circa € 50 milioni e una riduzione dell’indebitamento di circa € 160 milioni, rispetto ad un indebitamento netto (ante IFRS 16) al 30 giugno 2020 pari a € 356,2 milioni.

Medipass è tra i leader nella fornitura di servizi per cure oncologiche e nella diagnostica avanzata per immagini in Italia e nel Regno Unito. Acquisita da KOS nel 2006, Medipass è diventata uno dei player principali nella fornitura di soluzioni “chiavi in mano” a strutture sanitarie private e pubbliche per la gestione di reparti di diagnostica e cura oncologica, gestendo tecnologie standard (quali risonanza magnetica, TAC, RX, ultrasuoni), tecnologie avanzate come la Medicina Nucleare (PET-CT) al servizio dell’attività di diagnostica, nonché reparti di Radioterapia per la cura del cancro. Medipass opera in oltre 20 strutture sanitarie (ospedali e ambulatori) in Italia e nel Regno Unito ed è in una posizione unica per soddisfare la crescente richiesta di investimenti, per il rinnovo e l’ampliamento del parco esistente di apparecchiature medicali diagnostiche e salvavita.

L’accordo raggiunto per la cessione testimonia la creazione di valore che Medipass ha realizzato dall’acquisizione da parte di KOS ad oggi.

L’operazione permetterà a KOS di incrementare significativamente le risorse disponibili per la crescita delle proprie attività core (gestione di RSA, ospedali e strutture di riabilitazione sia in Italia che all’estero, in particolare in Germania, dove già vanta una presenza significativa).

Infine, per quanto riguarda l’attività in India, dove oggi Medipass è uno dei primi provider di servizi tecnologici per la sanità con un fatturato di € 20,7 milioni nel 2019, KOS valuterà le opzioni disponibili per la sua migliore valorizzazione.

*****

DWS Infrastructure è uno dei principali investitori nel settore delle infrastrutture e fa parte di DWS Group & GmbH Co KGaA, il gestore patrimoniale quotato e indipendente (ETR: DWS), presente in circa 40 Paesi e con circa € 745 miliardi di asset gestiti (a giugno 2020). DWS Infrastructure è uno dei maggiori investitori infrastrutturali europei e ha circa € 20,8 miliardi di asset in gestione a dicembre 2019. DWS Infrastructure ambisce a creare e aggiungere valore agli investimenti dei suoi fondi attraverso una gestione attiva, nonché attraverso il suo network, esperienza e risorse finanziarie per realizzare il potenziale di crescita dell’azienda.

Hamish Mackenzie, Global Head of Infrastructure di DWS ha dichiarato:

“Siamo lieti di investire in Medipass e di collaborare con il suo notevole team di management in questa prossima fase del suo percorso. Medipass è stata uno dei pionieri nel settore della cura del cancro, offrendo servizi di outsourcing nella diagnostica e nella cura dei tumori sin dagli anni ’90, con una solida esperienza nel fornire ai pazienti la migliore qualità delle cure utilizzando tecnologie all’avanguardia.

Medipass rappresenta il nostro terzo investimento in Italia e il secondo investimento per il nostro fondo, PEIF III, che è supportato da un’ampia componente di fondi pensione e compagnie assicurative italiane, e investe in società di infrastrutture che forniscono servizi essenziali in tutta Europa.

KOS ha svolto un ottimo lavoro nello sviluppo dell’azienda negli ultimi anni. Insieme al team di management, cercheremo di valorizzare le competenze di Medipass, le nostre risorse e la nostra esperienza come investitore infrastrutturale, per espandere ulteriormente la presenza della società nelle strutture sanitarie di tutta Europa per consentire loro di migliorare i loro parchi tecnologici e servizi a beneficio dei loro pazienti.”

*****

KOS è un primario gruppo sanitario italiano operante nell’assistenza socio-sanitaria e nella cronicità residenziale, nella riabilitazione, nella psichiatria, e nella medicina per acuti. In questi settori di attività, il Gruppo KOS gestisce 90 strutture in Italia, con quasi 8.700 posti letto, e 47 in Germania, con circa 4.000 posti letto. Sono quasi 13.700 i collaboratori, di cui circa 8.900 in Italia (7.400 i dipendenti) e circa 3.800 in Germania. Il fatturato di KOS nel 2019 è stato di € 595 milioni, di cui circa il 10% relativo al perimetro Medipass oggetto di cessione a DWS. KOS è posseduta per il 59,5% da CIR e per il 40,5% da F2i Healthcare, a sua volta controllata da F2i, il maggiore fondo infrastrutturale italiano con più di 5 miliardi di attività in gestione.

Scarica il comunicato

Sogefi (Gruppo CIR): misure relative all’emergenze COVID-19 in Europa

Milano, 22 marzo 2020 – Sogefi, società di componentistica auto del Gruppo CIR, rende noto che a seguito della diffusione in Europa della pandemia COVID-19 sarà temporaneamente disposta la sospensione delle attività produttive degli stabilimenti delle tre Business Unit del Gruppo situati in Italia, Francia e Spagna. In alcuni siti verrà mantenuta una minima capacità produttiva per soddisfare il fabbisogno relativo all’Aftermarket.

La decisione è finalizzata in primo luogo alla tutela della salute e sicurezza dei dipendenti del Gruppo e della comunità, a seguito dell’intensificarsi della diffusione del virus, ed è in linea con le disposizioni governative adottate nei paesi ove sono localizzati i siti. Tiene inoltre conto delle oggettive difficoltà riscontrate dall’intera filiera produttiva e del significativo calo della domanda.

Le misure saranno implementate a livello locale in coordinamento con le parti sociali.

Il Gruppo lavora in stretto contatto giornaliero con i propri partner ed è pronto a riavviare la produzione non appena le condizioni lo permetteranno.

Scarica il comunicato