Milano, 23 ottobre 2017 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 28 aprile, comunica di aver acquistato dal 16 al 20 ottobre n. 143.199 azioni proprie al prezzo medio di € 1,2481 per un controvalore complessivo di € 178.727,94. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 136.762.599 azioni proprie, pari al 17,2182% del capitale sociale.
Cofide: acquisto azioni proprie
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 16 ottobre 2017 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 28 aprile, comunica di aver acquistato dal 9 al 13 ottobre n. 82.309 azioni proprie al prezzo medio di € 1,2714 per un controvalore complessivo di € 104.648,52. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 136.619.400 azioni proprie, pari al 17,2001% del capitale sociale.
Cofide: acquisto azioni proprie
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 9 ottobre 2017 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 28 aprile, comunica di aver acquistato dal 2 al 6 ottobre n. 183.186 azioni proprie al prezzo medio di € 1,2977 per un controvalore complessivo di € 237.712,93.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 136.537.091 azioni proprie, pari al 17,1898% del capitale sociale.
Cofide: acquisto azioni proprie
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 2 ottobre 2017 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 28 aprile, comunica di aver acquistato dal 25 al 29 settembre n. 216.720 azioni proprie al prezzo medio di € 1,3155 per un controvalore complessivo di € 285.101,80.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 136.353.905 azioni proprie, pari al 17,1667% del capitale sociale.
Gedi Gruppo Editoriale definisce un contenzioso fiscale generato dalla sentenza n.64/9/2012
Roma, 29 settembre 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Marco De Benedetti, ha esaminato la possibilità di avvalersi della facoltà, prevista dall’art.11 del Dl n. 50/2017 convertito dalla legge n. 96/2017 (di seguito il “Decreto”), di definire il contenzioso fiscale relativo a fatti risalenti all’esercizio 1991 e oggetto della sentenza n. 64/9/2012 della Commissione Tributaria Regionale di Roma.
Il contenzioso, attualmente pendente in Cassazione, si riferisce, secondo quanto ampiamente indicato al mercato nelle diverse Relazioni Finanziarie della Società, a contestazioni di natura antielusiva relative ai benefici fiscali derivanti dall’operazione di riorganizzazione societaria del Gruppo Editoriale L’Espresso realizzata nel 1991 mediante la fusione per incorporazione di Editoriale La Repubblica SpA in Cartiera di Ascoli SpA. Il rigetto in Cassazione del ricorso tempestivamente proposto dalla Società comporterebbe il sostenimento di un onere attualmente pari a 388,6 milioni di euro.
Il Consiglio di Amministrazione pertanto, pur ribadendo la propria convinzione quanto alla legittimità civilistico-tributaria dell’operazione oggetto di censura da parte dell’Amministrazione Finanziaria, ha deliberato di avvalersi della facoltà offerta dal Decreto di addivenire alla definizione agevolata della predetta controversia.
Tale adesione comporterà per la Società il pagamento di un importo pari a 175,3 milioni di euro, di cui 70,1 milioni da versarsi il 2 ottobre 2017, 70,1 milioni di euro da versarsi entro il 30 novembre e i restanti 35,1 milioni entro il 30 giugno 2018. La perdita di esercizio derivante da tale pagamento trova integrale copertura nelle riserve disponibili di patrimonio netto, senza intaccare in alcun modo il capitale sociale.
Nel considerare che la Società disponga dei requisiti e dei mezzi per rendere tale esborso finanziariamente ed economicamente sostenibile, anche tenuto conto dell’attuale posizione finanziaria netta positiva, il Consiglio di Amministrazione ha ritenuto che tale definizione rispondesse all’interesse sociale in ragione dei vantaggi derivanti dalla rimozione di un possibile rischio fiscale dalle potenziali conseguenze economico-finanziarie di medio/lungo termine rilevanti e certamente di assai maggiore gravità rispetto alla scelta deliberata.
Il Consiglio di Amministrazione di GEDI, unica società quotata nel panorama editoriale italiano che, malgrado la crisi del settore iniziata nel 2008 e tuttora in corso, ha sempre conseguito risultati positivi, ritiene che l’annullamento del rischio fiscale permetterà alla Società di meglio affrontare le sfide del futuro dispiegando le potenzialità della recente importante integrazione realizzata con il Gruppo ITEDI e rafforzando la propria leadership nell’offerta digitale.
Cofide: acquisto azioni proprie
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 25 settembre 2017 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto lo scorso 28 aprile, comunica di aver acquistato dal 18 al 22 settembre n. 182.564 azioni proprie al prezzo medio di € 1,2901 per un controvalore complessivo di € 235.518,40. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 136.137.185 azioni proprie, pari al 17,1394% del capitale sociale.
Questo browser non è compatibile.
Per continuare la navigazione del sito è necessario un browser più recente o aggiornato.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet sono accessibili esclusivamente da soggetti che non siano domiciliati o che non si trovino negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone, nonché in qualsiasi altro Paese diverso dall’Italia in cui sia necessaria un’autorizzazione da parte delle competenti autorità o altri adempimenti (tali Paesi, inclusi gli Stati Uniti d’America, Canada, Giappone e Australia, collettivamente gli “Altri Paesi”).
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e negli Altri Paesi.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non sono e non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, a soggetti residenti o fisicamente presenti negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e non costituiscono e non potranno essere interpretati quali offerta di acquisto ovvero sollecitazione di un’offerta di vendita di strumenti finanziari rivolta ad U.S. Persons – come definite ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modificazioni, o a soggetti residenti negli Altri Paesi. Le azioni di COFIDE – Gruppo De Benedetti S.p.A. – che modificherà la propria denominazione sociale in “CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite” alla data di efficacia della fusione per incorporazione con CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite - cui si fa riferimento nella presente sezione del sito internet non sono state e non saranno registrate ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti di America in assenza di registrazione o di una esenzione dal relativo obbligo di registrazione.
Al fine di accedere alle informazioni e ai documenti di cui alla presente sezione del sito internet, dichiaro sotto la mia responsabilità personale: di non essere una U.S. Person e di non trovarmi fisicamente né di essere residente negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Giappone o in uno degli Altri Paesi e di aver compreso integralmente ed accettato di rispettare tutte le limitazioni sopra indicate.