Milano, 12 settembre 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dal 5 al 9 settembre n. 192.838 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9309 per un controvalore complessivo di € 179.510,17. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 127.257.840 azioni proprie, pari al 16,0215% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 5 settembre 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dal 29 agosto al 2 settembre n. 72.868 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9399 per un controvalore complessivo di € 68.489,09. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 127.065.002 azioni proprie, pari al 15,9973% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 29 agosto 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dal 22 al 26 agosto n. 77.268 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9572 per un controvalore complessivo di € 73.959,82. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 126.992.134 azioni proprie, pari al 15,9881% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 22 agosto 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dal 16 al 19 agosto n. 32.000 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9815 per un controvalore complessivo di € 31.406,55.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 126.914.866 azioni proprie, pari al 15,9784% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 12 agosto 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dall’8 al 12 agosto n. 108.031 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9890 per un controvalore complessivo di € 106.842,90.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 126.882.866 azioni proprie, pari al 15,9743% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 8 agosto 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dall’1 al 5 agosto n. 129.982 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9650 per un controvalore complessivo di € 125.429,77.
A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 126.774.835 azioni proprie, pari al 15,9607% del capitale sociale.
CIR: acquisto azioni proprie
Milano, 1 agosto 2016 – CIR–Compagnie Industriali Riunite S.p.A., nell’ambito della delega approvata dall’Assemblea degli Azionisti e in esecuzione di quanto reso noto il 29 aprile 2016, comunica di aver acquistato dal 25 al 29 luglio n. 172.500 azioni proprie al prezzo medio di € 0,9988 per un controvalore complessivo di € 172.290,45. A oggi CIR S.p.A. possiede un totale di n. 126.644.853 azioni proprie, pari al 15,9444% del capitale sociale.
CIR e F2i: fondo d’investimento sovrano del Bahrain investe in KOS
L’operazione, effettuata attraverso F2i Healthcare, conferma l’interesse degli investitori internazionali per l’azienda socio-sanitaria
Milano, 1 agosto 2016 – CIR-Compagnie Industriali Riunite S.p.A. e F2i rendono noto che Bahrain Mumtalakat Holding Company (“Mumtalakat”), fondo d’investimento sovrano del Regno del Bahrain, ha investito in KOS, società leader in Italia nella sanità socio-assistenziale.
L’investimento di Mumtalakat è stato effettuato indirettamente attraverso l’acquisto di una quota di F2i Healthcare, società veicolo controllata dal Secondo Fondo F2i e partecipata da altri investitori, azionista di KOS dallo scorso maggio. Nell’ambito di tale operazione, CIR ha ceduto a F2i Healthcare il 3,2% di KOS per un corrispettivo di circa € 20 milioni.
A seguito di tale transazione, l’azionariato di KOS è composto da CIR al 59,53% e da F2i Healthcare al 40,47%. F2i rimane l’azionista di maggioranza di F2i Healthcare, con una quota del 61,4%.
L’ingresso di Mumtalakat nel capitale di F2i Healthcare conferma l’interesse degli investitori internazionali nei confronti di KOS. Si tratta del primo investimento di Mumtalakat in Italia.
KOS è la quarta società privata italiana del settore sanitario in termini di ricavi. Con 76 strutture in Italia, attività in India e Regno Unito e circa 5.200 dipendenti, il gruppo KOS ha chiuso il 2015 con un fatturato di circa € 430 milioni e un utile netto di circa € 20 milioni.
Gruppo Espresso e Itedi: firmato l’accordo quadro sull’integrazione
L’esecuzione dell’operazione è prevista nel primo trimestre del 2017
Milano, 1 agosto 2016 – Gruppo Editoriale L’Espresso S.p.A. (“GELE”) e Italiana Editrice S.p.A. (“Itedi”), dando seguito al memorandum d’intesa sottoscritto lo scorso 2 marzo, comunicano la firma dell’accordo quadro avente a oggetto l’integrazione delle due società. L’accordo è stato siglato anche da CIR S.p.A. (“CIR”), azionista di controllo del Gruppo Editoriale L’Espresso, da Fiat Chrysler Automobiles N.V. (“FCA”) e Ital Press Holding S.p.A. della famiglia Perrone (“Ital Press”), azionisti di Itedi.
L’integrazione darà vita al leader italiano nel settore dell’informazione multimediale quotidiana e periodica, oltre che a uno dei principali gruppi editoriali europei. Le due società editoriali nel 2015 hanno registrato complessivamente ricavi pari a circa € 750 milioni, con la più alta redditività del settore, e non sono gravate da debiti.
L’integrazione prevede il conferimento da parte di FCA e Ital Press del 100% delle azioni di Itedi in GELE, a fronte di un corrispondente aumento di capitale riservato. Al perfezionamento dell’operazione CIR deterrà il 43,4% del capitale sociale di GELE, mentre FCA ne deterrà il 14,63% e Ital Press il 4,37%. Successivamente al perfezionamento dell’integrazione e nei tempi tecnici necessari, FCA distribuirà l’intera partecipazione detenuta in GELE ai possessori delle proprie azioni ordinarie. Per effetto di tale distribuzione, EXOR S.p.A. (“EXOR”) riceverà il 4,26% di GELE.
Contestualmente alla firma dell’accordo, CIR ha stipulato con FCA e Ital Press due patti parasociali con efficacia differita relativi alle rispettive partecipazioni future in GELE. Tali patti, oltre a prevedere l’impegno di CIR a votare a favore dell’operazione di integrazione nell’Assemblea di GELE che verrà convocata nei tempi opportuni, impegnano le parti, a partire dalla data di efficacia del perfezionamento dell’operazione, a:
– nominare John Elkann e Carlo Perrone nel Consiglio di Amministrazione di GELE;
– affidare a CIR la designazione del presidente e dell’amministratore delegato.
FCA si è inoltre impegnata a non cedere la propria partecipazione sindacata in GELE per tutta la durata del patto.
Il patto tra CIR e FCA scadrà con la distribuzione della partecipazione di quest’ultima in GELE ai possessori delle proprie azioni ordinarie. Contestualmente allo scioglimento di tale accordo, diventerà efficace un nuovo patto parasociale tra CIR ed EXOR, che prevede obblighi di consultazione preventiva prima di ogni assemblea di GELE; impegni di CIR circa la nomina e la permanenza in carica di un rappresentante di designazione EXOR nel Consiglio di Amministrazione di GELE; impegni di EXOR a presentare e votare un’unica lista con CIR in caso di elezione del Consiglio di Amministrazione di GELE; e l’impegno di EXOR a non cedere le azioni sindacate per tutta la durata del patto (fatti salvi eventuali trasferimenti infragruppo).
I patti parasociali CIR-EXOR e CIR-Ital Press avranno durata triennale. Con la sottoscrizione di questi patti, la famiglia Perrone, attraverso Ital Press Holding, ed EXOR intendono confermare la volontà di contribuire allo sviluppo di un progetto editoriale innovativo con una prospettiva di lungo termine.
Le parti effettueranno le necessarie comunicazioni dei patti parasociali nei tempi e nei modi di legge.
L’operazione, resa possibile anche grazie ai solidi risultati ottenuti da GELE e Itedi in questi anni, riafferma l’impegno di lungo periodo di CIR nell’editoria e anticipa il necessario processo di aggregazione nel settore.
Il perfezionamento dell’accordo quadro è previsto nel primo trimestre del 2017, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità e al verificarsi delle condizioni sospensive tipiche per operazioni di tale tipologia (quali l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni societarie).
Gruppo Cofide: utile netto del semestre a € 17,5 mln (€ 20,3 mln nel 2015)
Questo browser non è compatibile.
Per continuare la navigazione del sito è necessario un browser più recente o aggiornato.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet sono accessibili esclusivamente da soggetti che non siano domiciliati o che non si trovino negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone, nonché in qualsiasi altro Paese diverso dall’Italia in cui sia necessaria un’autorizzazione da parte delle competenti autorità o altri adempimenti (tali Paesi, inclusi gli Stati Uniti d’America, Canada, Giappone e Australia, collettivamente gli “Altri Paesi”).
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e negli Altri Paesi.
La documentazione e le informazioni riportate nella presente sezione del sito internet non sono e non dovranno essere inviati, né in qualsiasi modo trasmessi, o comunque distribuiti, direttamente o indirettamente, a soggetti residenti o fisicamente presenti negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada, Giappone e non costituiscono e non potranno essere interpretati quali offerta di acquisto ovvero sollecitazione di un’offerta di vendita di strumenti finanziari rivolta ad U.S. Persons – come definite ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e successive modificazioni, o a soggetti residenti negli Altri Paesi. Le azioni di COFIDE – Gruppo De Benedetti S.p.A. – che modificherà la propria denominazione sociale in “CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite” alla data di efficacia della fusione per incorporazione con CIR S.p.A. – Compagnie Industriali Riunite - cui si fa riferimento nella presente sezione del sito internet non sono state e non saranno registrate ai sensi dello U.S. Securities Act del 1933 e non possono essere offerte o vendute negli Stati Uniti di America in assenza di registrazione o di una esenzione dal relativo obbligo di registrazione.
Al fine di accedere alle informazioni e ai documenti di cui alla presente sezione del sito internet, dichiaro sotto la mia responsabilità personale: di non essere una U.S. Person e di non trovarmi fisicamente né di essere residente negli Stati Uniti d’America, Australia, Canada, Giappone o in uno degli Altri Paesi e di aver compreso integralmente ed accettato di rispettare tutte le limitazioni sopra indicate.