La sintesi tra l’approccio strategico di business e la prospettiva degli stakeholder rappresenta un importante strumento per definire e sviluppare le priorità di sostenibilità e continuare a generare valore condiviso nel breve, medio e lungo termine. Questa sintesi viene espressa nella matrice di materialità del gruppo CIR, realizzata sulla base dell’analisi di materialità delle tre controllate e aggiornata nel 2019 (l’analisi include i dati di GEDI, società ceduta nel 2020).
L’analisi di materialità di KOS e Sogefi è stata aggiornata attraverso un’indagine desk (report di aziende competitor, best practice, studi e pubblicazioni). Sono stati rilevati i cambiamenti nei settori di riferimento, in termini sia di impatto generato dalle società sia di rilevanza degli aspetti di sostenibilità per gli stakeholder.
Il processo di aggiornamento della matrice di materialità di GEDI è stato realizzato attraverso un’analisi desk, un workshop e un’attività di stakeholder engagement interni, tramite l’invio di un questionario ad hoc ai dipendenti, per raccogliere le percezioni sulle tematiche della sostenibilità del gruppo.
Sulla base dei risultati ottenuti da KOS, Sogefi e GEDI, sono state selezionate le tematiche rilevanti per il gruppo CIR e per i suoi stakeholder. Pur rispettando le peculiarità delle diverse società, la matrice di materialità fornisce una visione di insieme degli impatti economici, sociali e ambientali che influenzano il modus operandi del gruppo e le decisioni dei suoi stakeholder. La matrice individua 23 tematiche economiche, sociali e ambientali, significative per il gruppo e che influenzano in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni degli stakeholder. È stata creata secondo le indicazioni delle Linee Guida del Global Reporting Initiative, i GRI Sustainability Reporting Standards.
title | x value | y value | description | color | category |
Salute e sicurezza dei clienti finali | 76 | 90 | I clienti finali sono al centro delle attività di business del gruppo, in tutte le sue aree di operatività. È per questo che garantire loro la massima salute e sicurezza rappresenta una priorità. Tale obiettivo è perseguito anche attraverso il rispetto dei migliori standard e delle leggi e regolamenti previsti in tale ambito. | blu | Responsabilità verso i clienti finali |
Salute e sicurezza dei lavoratori | 73 | 86 | Al fine di prevenire e gestire in modo efficace i rischi professionali legati allo svolgimento delle attività aziendali, i sistemi di monitoraggio e di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sono sempre stati per il gruppo un punto di attenzione in continua evoluzione e miglioramento, anche attraverso la diffusione di una cultura in tale ambito. | rosso | Responsabilità verso le Risorse Umane |
Performance economica | 88 | 94 | Al fine di perseguire risultati economico-finanziari positivi nel breve periodo e di raggiungere un equilibrio economico nel medio-lungo periodo, garantendo uno sviluppo duraturo nel tempo, è necessaria una valutazione ed un’allocazione efficace ed efficiente delle risorse. Ciò consente non solo di incrementare la sostenibilità economica, ma di creare e distribuire valore economico tra le diverse categorie di stakeholder del gruppo. | nero | Responsabilità economica |
Qualità dei prodotti | 72 | 83 | Rinnovare costantemente la fiducia e garantire ai propri clienti la migliore offerta di prodotti e servizi è un obiettivo che il gruppo persegue da sempre in tutti i diversi settore in cui opera, nel rispetto degli stringenti standard qualitativi di un quadro normativo in continuo cambiamento. | blu | Responsabilità verso i clienti finali |
Etica ed integrità di business | 70 | 80 | Il gruppo promuove una buona corporate governance, ispirata ai più alti standard etici e in conformità a leggi e regolamenti, mantenendo e sviluppando un rapporto di fiducia con i propri stakeholder e ricercando il migliore bilanciamento degli interessi coinvolti, nel rispetto dei principi di onestà, imparzialità, affidabilità, lealtà, correttezza e trasparenza e buona fede. | verde | Governance e compliance |
Governance e Risk management | 72 | 76 | Il sistema di governo societario permette di conseguire gli obiettivi strategici prefissati, assicurando efficacia, efficienza e correttezza nei confronti di tutti gli stakeholder. Per rafforzare ulteriormente la propria governance, il gruppo adotta un sistema di controllo interno e gestione dei rischi finalizzato a una conduzione dell’impresa sana e corretta, coerente con gli obiettivi prefissati e con l’interesse di tutti gli stakeholder. | verde | Governance e compliance |
Business model e settori di riferimento | 66 | 67 | Operando in tutto il mondo e in settori molto diversi tra loro, ciascuna società del gruppo opera in conformità con codici e principi rilevanti per il proprio settore di riferimento, con l’obiettivo finale di creare valore per tutti gli stakeholder di riferimento. | nero | Responsabilità economica |
Diritti umani e dei lavoratori | 63 | 70 | Il gruppo si impegna a svolgere tutte le sue attività nel rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona, individuando nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo un elemento chiave di ogni decisione imprenditoriale. | sabbia | Responsabilità sociale |
Innovazione dei prodotti/servizi | 69 | 73 | L’innovazione di processo e prodotto è parte integrante della visione strategica del gruppo, che è costantemente impegnato nella ricerca di soluzioni, prodotti e tecnologie che minimizzino l’impatto sociale e ambientale. | nero | Responsabilità economica |
Privacy e protezione dei dati dei clienti | 57 | 60 | La tutela della privacy e la protezione dei dati personali dei soggetti che si interfacciano con il gruppo rappresentano elementi di primaria attenzione per tutte le società del gruppo, che mettono in atto costanti misure in tale ambito, in un’ottica di trasparenza e di rispetto delle leggi e dei regolamenti. | blu | Responsabilità verso i clienti finali |
Pratiche di approvvigionamento responsabili | 45 | 56 | Considerate le dimensioni e l’estensione geografica delle attività, il rigoroso controllo delle pratiche di approvvigionamento è essenziale per un business responsabile e sostenibile. Per tale motivo, il gruppo opera attraverso un modello di business che vede la sostenibilità come elemento chiave in tutte le sue relazioni commerciali e che vincola la catena di fornitura delle società ai principi contenuti nel Codice Etico. | sabbia | Responsabilità sociale |
Valorizzazione e sviluppo delle competenze | 56 | 52 | Il gruppo è attento allo sviluppo delle professionalità delle sue persone e alla valorizzazione dei talenti, componenti essenziali per un successo duraturo. Per tale ragione, tutte le società del gruppo promuovono un ambiente lavorativo che stimoli le potenzialità individuali, anche attraverso percorsi di formazione in linea con le caratteristiche e le esigenze lavorative del personale. | rosso | Responsabilità verso le Risorse Umane |
Diversità e pari opportunità | 59 | 48 | Il gruppo si impegna a valorizzare la diversità e ad eliminare qualsiasi forma di discriminazione all’interno del luogo di lavoro, promuovendo la valorizzazione delle competenze di ogni individuo, a prescindere da nazionalità, religione e genere, appartenenza politica e sindacale, orientamento sessuale e condizioni fisiche o psichiche e qualsiasi altra caratteristica non attinente alla sfera lavorativa. | rosso | Responsabilità verso le Risorse Umane |
Generazione e gestione dei rifiuti | 35 | 38 | Il gruppo è attento alle modalità di gestione e smaltimento dei rifiuti, in conformità alle normative vigenti in materia, nella consapevolezza del ruolo che un corretto svolgimento di queste attività riveste nel rispetto della salute pubblica e in considerazione dei diritti delle generazioni future. Per tale motivo, l’attenzione per la tutela dell’ambiente e l’utilizzo responsabile delle risorse si concretizza anche nella riduzione dei rifiuti derivanti dallo svolgimento dell’attività caratteristica. | azzurro | Responsabilità ambientale |
Marketing responsabile | 37 | 45 | Il gruppo si impegna a fornire ai propri stakeholder informazioni adeguate ed accessibili circa gli impatti ambientali e sociali, positivi e negativi, dei prodotti e dei servizi che offre. L’accesso a tali informazioni aiuta i clienti a fare scelte d’acquisto consapevoli. | blu | Responsabilità verso i clienti finali |
Impatti socio-ambientali di prodotti e servizi | 57 | 40 | Focalizzarsi sul cliente e sugli impatti che il prodotto e il servizio hanno su questo è per il gruppo una prerogativa per il conseguimento di un business trasparente e responsabile. Per tale motivo, l’operato del gruppo si focalizza sulla salute e sulla sicurezza dei clienti, sul rispetto delle esigenze legali, etiche, sociali e ambientali dei clienti, sulla soddisfazione dei clienti relativamente alla qualità dei prodotti e dei servizi erogati, e, in generale, sulla soddisfazione delle richieste di tutti gli stakeholder | azzurro | Responsabilità ambientale |
Remunerazione e welfare aziendale | 54 | 34 | Le politiche di remunerazione del gruppo sono orientate a garantire la competitività sul mercato del lavoro, in linea con gli obiettivi di crescita e fidelizzazione delle risorse umane, oltre che a differenziare gli strumenti retributivi sulla base delle singole professionalità e competenze. I sistemi di incentivazione economica, legati sia ad obiettivi individuali che aziendali, favoriscono lo spirito di appartenenza al gruppo e si basano sui valori di equità, meritocrazia ed uguaglianza. | rosso | Responsabilità verso le Risorse Umane |
Consumi energetici | 58 | 31 | Il gruppo si impegna nell’implementazione di iniziative volte all’efficientamento e al contenimento dei propri consumi energetici, con l’obiettivo ultimo di perseguire più elevati livelli di eco-efficienza. | azzurro | Responsabilità ambientale |
Meccanismi e gestione dei reclami | 49 | 28 | Il gruppo si impegna a promuovere un efficiente ed efficace sistema di gestione dei reclami per consentire il continuo miglioramento dell’impegno a favore della qualità e della soddisfazione delle richieste di tutti gli stakeholder, nel rispetto delle esigenze legali, etiche e sociali. | blu | Responsabilità verso i clienti finali |
Sviluppo e coinvolgimento della comunità | 27 | 42 | Il gruppo contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio, considerando le necessità delle comunità in cui opera. Il coinvolgimento delle comunità è perseguito grazie all’impegno profuso nelle iniziative di informazione, dialogo e ascolto, portate avanti al fine di garantire una ricaduta positiva sulla comunità in termini di impatto sociale, culturale, educativo-sportivo e ambientale. | sabbia | Responsabilità sociale |
Utilizzo e gestione dell’acqua | 17 | 34 | L’utilizzo sostenibile delle risorse idriche richiede l’implementazione di un sistema efficace ed efficiente e la sensibilizzazione circa l’importanza di ridurne i consumi e l’inquinamento. Per tale motivo, le società del gruppo sono impegnate sul fronte del risparmio idrico, ponendo attenzione all’utilizzo responsabile dell’acqua sia nelle attività produttive che nelle sedi operative. | azzurro | Responsabilità ambientale |
Relazioni industriali | 34 | 28 | La promozione della libertà di associazione e di espressione tra i lavoratori è fondamentale al fine di garantire loro il diritto di essere rappresentati senza temere intimidazioni, ritorsioni personali o vessazioni. Nello svolgimento delle proprie attività, il gruppo attribuisce grande importanza alle relazioni industriali, nella consapevolezza che queste, apportando benefici ai dipendenti, giovino al gruppo nella sua totalità, nella declinazione di tutte le attività. | rosso | Responsabilità verso le Risorse Umane |
Emissioni di gas a effetto serra | 11 | 28 | Per monitorare e mitigare il proprio impatto ambientale, il gruppo si impegna nello sviluppo di iniziative finalizzate alla mitigazione e all’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici, attraverso politiche di riduzione e di efficientamento dei consumi. | azzurro | Responsabilità ambientale |
Legenda
Responsabilità economica
Governance e compliance
Responsabilità verso i clienti finali
Responsabilità verso le Risorse Umane
Responsabilità sociale
Responsabilità ambientale