La strategia di CIR
La strategia di CIR si articola su tre direttrici principali:
1. Gestione attiva del portafoglio di partecipazioni core
Nel corso dell’ultima decade, CIR ha razionalizzato il proprio portafoglio di partecipazioni core, riducendo la diversificazione settoriale e l’esposizione a settori caratterizzati da rilevanti sfide strategiche.
Dopo l’uscita nel 2015 dal settore dell’energia, nel 2020 ha valorizzato la propria storica partecipazione nell’editoria, concentrandosi nella sanità e nell’automotive.
Nel settore sanitario ha valorizzato la controllata Medipass, un asset non core per KOS, e preso una posizione in Germania nel long-term care.
Nell’automotive, ha valorizzato l’attività Filtrazione, riducendo il profilo di rischio del portafoglio, anche in vista della transizione tecnologica, e creando valore.
2. Crescita e miglioramento della performance nella sanità e nell’automotive
CIR supporta attivamente Sogefi e KOS nel percorso di crescita e miglioramento della performance economico finanziaria nei due settori di attività, mediante un modello operativo che prevede processi decisionali rapidi ed efficaci. La resilienza dimostrata nei due settori a fronte dei significativi impatti della pandemia nel 2020 e 2021, nonché la rapida ripresa successiva, testimoniano l’efficacia della gestione.
3. Gestione dinamica, ma prudente, del portafoglio finanziario
CIR dispone di risorse e investimenti puramente finanziari e adotta un approccio rigoroso nella gestione, perseguendo un corretto equilibrio rischio-rendimento e rendimenti superiori ai benchmark di riferimento.
Sanità: la strategia di KOS
Il supporto agli individui anziani e dipendenti e la gestione delle vulnerabilità e malattie croniche sono grandi sfide per le società europee: in Europa, la popolazione di più di 85 anni si espanderà fino al 2050 e il numero di individui che presentano malattie croniche è particolarmente elevato e crescente, nella popolazione anziana e non.
La strategia di KOS mira a consolidare i propri marchi quali marchi di riferimento nei settori in cui opera, le residenze per anziani, la riabilitazione funzionale, le cure e la riabilitazione psichiatriche, e conseguire una crescita costante e sostenibile, valorizzando i tratti distintivi dell’azienda:
- il know-how maturato,
- la qualità dell’offerta,
- la capacità di innovazione,
- la dimensione,
- la capacità di sviluppo e integrazione di nuove strutture.
Componentistica auto: la strategia di Sogefi
In un contesto globale in profonda trasformazione, segnato dalla transizione verso la mobilità elettrica e sostenibile, Sogefi si pone l’obiettivo di rafforzare il proprio posizionamento competitivo e crescere in modo selettivo e profittevole.
La strategia del gruppo si fonda su alcune direttrici chiave:
- Sviluppo di tecnologie di alto valore aggiunto, in collaborazione con i principali costruttori automobilistici globali;
- Innovazione continua su prodotti e materiali che contribuiscono alla riduzione del peso dei veicoli, al miglioramento delle prestazioni e alla diminuzione delle emissioni;
- Espansione selettiva nei mercati ad alta crescita, in particolare Nord America, Cina e India, mantenendo al contempo una posizione di leadership in Europa;
- Eccellenza industriale, attraverso l’ottimizzazione della rete produttiva e il continuo miglioramento di qualità, efficienza e sostenibilità.
La sostenibilità è parte integrante delle priorità operative e strategiche di Sogefi, sia in termini di attenzione verso i processi di produzione sia in termini di focus sullo sviluppo di prodotti che rendano i veicoli più ambientalmente sostenibili.