Prevedibile evoluzione della gestione

Per quanto concerne KOS, ci si attende un ulteriore consolidamento dei livelli di saturazione grazie al progressivo recupero delle regioni non ancora a pieno regime e alla crescita delle strutture in corso di avviamento. In assenza di fatti o circostanze allo stato non prevedibili, i risultati operativi di KOS per il 2025 dovrebbero registrare un significativo miglioramento rispetto a quelli del 2024.

Per quanto concerne Sogefi, la visibilità sull’andamento del mercato automotive nei prossimi mesi è fortemente penalizzata dalle difficoltà di prevedere gli effetti dei dazi.

Sulla base dell’ultima stima di S&P Global (IHS) sulla produzione mondiale di veicoli e assumendo una certa stabilità dei prezzi delle materie prime e dell’energia, Sogefi, per il 2025, conferma la previsione di un calo dei propri ricavi mid-single digit e di un EBIT margin in leggera crescita rispetto a quello registrato nell’esercizio 2024, escludendo eventuali oneri non ricorrenti allo stato non previsti ed eventi/circostanze nuove che impattino negativamente il mercato automotive. Non si può escludere un più significativo abbassamento dei volumi a partire dai prossimi mesi rispetto a quello attualmente previsto, in funzione dei dazi.

Per quanto riguarda la gestione dell’attivo finanziario della holding, in considerazione delle persistenti incertezze legate al contesto geo-politico, macroeconomico e finanziario, ci si attende che i mercati possano essere soggetti ad alta volatilità.

FONTE: RELAZIONE SEMESTRALE 1H 2025