La nostra strategia ESG

La nostra strategia ESG

L’integrazione dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) è al centro della nostra strategia: non solo un impegno verso l’ambiente e le persone, ma una leva concreta di competitività, innovazione e creazione di valore nel lungo termine. Con un piano ESG strutturato e misurabile, CIR promuove la cultura della sostenibilità condivisa da tutto il gruppo, in linea con le migliori pratiche internazionali.

Il framework SDGs

L’agenda 2030 adottata dagli stati membri delle Nazioni Unite definisce gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, declinandoli in target specifici ai quali gli individui e le collettività, di qualsiasi natura, ivi incluse le imprese, dovrebbero ispirare le proprie strategie e il proprio comportamento al fine di assicurare un agire responsabile ed etico, preservare l’ecosistema e conseguire il progresso sociale.

CIR ha definito un chiaro allineamento tra i propri obiettivi strategici e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenzia 2030 ONU, individuando quelli su cui può avere un impatto diretto e misurabile. L’azione si sviluppa su più dimensioni: ambientale, sociale, economica e di governance.

Il nostro impegno per la crescita sostenibile

CIR considera i valori ESG (Environment, Social, Governance) leve fondamentali per la sua evoluzione e competizione nel mercato.

Nel 2024 il Consiglio di Amministrazione ha proseguito il percorso di integrazione ESG avviato dal 2021, con risultati concreti: quasi tutti gli obiettivi dei piani di sostenibilità sono stati centrati, grazie a iniziative di qualità sanitaria e innovazione (KOS), investimenti mirati alla mobilità sostenibile (Sogefi), incremento dell’uso di energie rinnovabili, riduzione degli sprechi e miglioramento dell’efficienza energetica nei processi, oltre a significativi progressi su sicurezza, formazione e parità di genere per le risorse umane. L’applicazione di criteri ESG si estende anche alla gestione degli attivi finanziari della capogruppo.

Il piano ESG mantiene il suo focus su quattro ambiti strategici:

  • Governance e Advocacy;
  • Innovazione “ESG driven”;
  • Eco-compatibilità;
  • Benessere degli individui e delle comunità.

Ciascuna società del gruppo ha declinato obiettivi specifici su questi pilastri, con target ambiziosi, risultati misurabili e un monitoraggio annuale per garantire l’efficacia delle azioni. Il 2024 conferma l’accelerazione del percorso e la piena integrazione della sostenibilità nel modello di business del Gruppo.

Governance e Advocacy

CIR considera la governance trasparente e attenta alla legalità un presupposto fondamentale per il raggiungimento di un successo sostenibile nel lungo periodo. La holding agisce principalmente attraverso decisioni strategiche su governance e attività di advocacy all’interno delle società controllate, attraverso una serie di iniziative concrete:

  • Responsabilità e best practice: implementare un modello di governance che promuova responsabilità, trasparenza e adozione delle migliori prassi internazionali;
  • Diversità e inclusione: essere un riferimento per l’intero gruppo, valorizzando la diversità, con particolare attenzione alla composizione di genere negli organi sociali;
  • Codice Etico: adozione di un Codice di Condotta improntato all’eccellenza etica e ai valori del gruppo, integrato nelle policies d’impresa;
  • Formazione etico-compliance: garantire che tutto il personale aderisca al Codice Etico e riceva formazione continua su compliance, 231, anticorruzione, whistleblowing e privacy;
  • Sistema di segnalazione: implementare e aggiornare un efficace meccanismo di whistleblowing, conforme al D. Lgs 24/2023, proteggendo segnalanti e segnalati e promuovendo la cultura del merito e della trasparenza;
  • Presidi di controllo integrato: rafforzare un sistema di controllo interno che assicuri legalità, trasparenza e rigore in tutte le attività, in collaborazione con il Collegio sindacale, Internal Audit e OdV;
  • Focalizzazione ESG nei ruoli apicali: includere i temi ambientali, sociali e di governance tra le  missioni fondamentali del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità;
  • Incentivazione sostenibile: allineare i piani di incentivazione di management e dipendenti a obiettivi ESG, favorendo il raggiungimento di target legati a sostenibilità, sicurezza, diversità o riduzione delle emissioni;
  • Reporting trasparente: informare in modo strutturato e puntuale il mercato con report ESG sui progressi ottenuti.

Innovazione “ESG driven”

CIR promuove un’innovazione responsabile nelle controllate, sostenendo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche che creino valore sostenibile e rafforzino il posizionamento competitivo del gruppo.

  • Integrazione ESG nei prodotti e servizi: supportiamo KOS nello sviluppo di servizi sanitari avanzati (telemedicina, assistenza domiciliare) con forti contenuti sociali. Per Sogefi si incentiva all’evoluzione verso componenti più leggere ed efficienti, a supporto della mobilità elettrica;
  • Investimenti in R&D sostenibile: le controllate dedicano risorse al miglioramento del ciclo di vita dei prodotti, con criteri di efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale;
  • Collaborazioni innovative: avviamo partenariati con università, start-up e centri di ricerca per stimolare soluzioni ESG-oriented.

Eco-compatibilità

CIR rafforza il proprio impegno per la salvaguardia ambientale, promuovendo iniziative e standard elevati di eco-sostenibilità lungo l’intera filiera.

  • Obiettivi di neutralità climatica: misuriamo e riduciamo le emissioni Scope 1 e 2, putando su efficienza energetica, energie rinnovabili e sistemi intelligenti di monitoraggio;
  • Economia circolare: promuoviamo il riciclo dei materiali, la minimizzazione degli sprechi, il recupero e l’ottimizzazione dei processi produttivi, coinvolgendo fornitori e collaboratori nel percorso ESG;
  • Gestione responsabile delle risorse naturali: ottimizziamo l’uso dell’acqua e delle materie prime, attiviamo politiche di approvvigionamento sostenibile e promuoviamo pratiche di tutela ambientale nelle aree operative;
  • Certificazioni ambientali: avviamo percorsi di certificazioni ISO 14001, EMAS e altre attestazioni per rafforzare l’efficacia delle politiche ambientali.

Benessere degli individui e delle comunità

CIR pone le persone e la comunità al centro del proprio modello, integrando sicurezza, formazione e inclusione in una cultura aziendale responsabile.

  • Salute e sicurezza sul lavoro: applichiamo standard rigorosi per la prevenzione di infortuni, con sistemi di monitoraggio dati, formazione continua e programmi educativi alla cultura della sicurezza;
  • Sviluppo professionale e inclusione: favoriamo lo sviluppo delle competenze e la meritocrazia  attraverso piani formativi, mentoring e progetti di diversity & inclusion, con obiettivi concreti su parità di genere e ruolo delle donne nei vertici aziendali;
  • Walfare e qualità di vita: offriamo strumenti per la conciliazione vita-lavoro, servizi di supporto e iniziative dedicate alle famiglie, alla salute mentale e al benessere generale;
  • Coinvolgimento delle comunità locali: promuoviamo progetti di responsabilità sociale in tema di inclusione, educazione e sviluppo locale, rafforzando il legame tra il Gruppo e i territori in cui opera.