CIR ha adottato un modello di governance tradizionale, che rispetta le linee guida del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana.
Modello di governance
CIR adotta un modello di governance tradizionale, fondato su una chiara ripartizione di ruoli e responsabilità tra gli organi societari, con l’obiettivo di garantire efficacia, trasparenza e controllo nei processi decisionali.
Il sistema prevede la presenza di tre organi distinti:
- L’Assemblea degli Azionisti, espressione della volontà dei soci;
- Il Consiglio di Amministrazione, titolare delle principali responsabilità gestionali e strategiche;
- Il Collegio Sindacale, con funzioni di controllo sull’osservanza della legge e dello statuto, sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo e sul corretto funzionamento del sistema di controllo interno.
id | label | cta | class | riga | ordinamento | collegamento |
1 | Assemblea degli Azionisti | /assemblea-degli-azionisti/ | 1 | 2 | 2 | |
2 | CDA | /consiglio-di-amministrazione/ | white_org_card | 2 | 2 | 9 |
3 | Collegio Sindacale | /collegio-sindacale/ | 2 | 1 | 4 | |
4 | Società di revisione | /societa-di-revisione/ | 2 | 3 | ||
5 | Comitato nomine e remunerazione | /comitato-nomine-e-remunerazione/ | white_org_card | 3 | 3 | 8 |
6 | Organismo di vigilanza | /organismo-di-vigilanza/ | gray_org_card | 4 | 1 | 7 |
7 | Comitato controllo, rischi e sostenibilità | /comitato-controllo-rischi-e-sostenibilita/ | white_org_card | 4 | 3 | |
8 | Comitato per le operazioni con parti correlate | /comitato-per-le-operazioni-con-parti-correlate/ | white_org_card | 5 | 3 | |
9 | CEO | /il-management/monica-mondardini/ | black_org_card | 6 | 2 |
La nostra etica nel fare business
CIR ha adottato un Codice Etico, che definisce i principi fondamentali cui tutti gli stakeholders sono tenuti ad attenersi: responsabilità etico-sociale, creazione di valore sostenibile per gli azionisti, trasparenza nei rapporti con gli stakeholder, rispetto rigoroso della normativa vigente e dei principi di onestà, imparzialità, lealtà, correttezza e buona fede.
Il Codice Etico è vincolante per gli amministratori, i dipendenti, i collaboratori e tutte le controparti contrattuali e si applica anche a tutte le società controllate.
L’ osservanza dei suoi principi costituisce condizione essenziale per garantire integrità, affidabilità e reputazione del gruppo, fattori determinanti per lo sviluppo duraturo delle nostre attività.
Il Modello 231
CIR ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (Modello 231), redatto ai sensi del Decreto Legislativo 231/2001, finalizzato alla prevenzione dei reati rilevanti per la responsabilità amministrativa delle società. Il Modello 231 viene periodicamente aggiornato e l’attuale versione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 luglio 2023.
Il Modello, di cui il Codice Etico è parte integrante, è articolato in una Parte Generale e cinque Parti Speciali, dedicate alla mappatura dei rischi e dei reati presidiati, nonché alle misure organizzative e procedurali adottate per la loro prevenzione.
Si tratta di uno strumento essenziale per tutti i dipendenti e collaboratori, volto a garantire comportamenti conformi alla normativa e ai principi di controllo interno.
Il sistema di whistleblowing
CIR ha adottato un sistema di whistleblowing conforme alla normativa vigente, regolamentato all’interno del proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo.
Il sistema consente ai dipendenti, collaboratori e terze parti di segnalare comportamenti illeciti o irregolarità, nel rispetto dei principi di riservatezza e protezione del segnalante, con divieto assoluto di ritorsioni. Sono altresì previste tutele nei confronti del soggetto segnalato. Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica segnalazioni.cirodv@legalmail.it.
Le segnalazioni vengono ricevute dall’Organismo di Vigilanza, che ne valuta la fondatezza e, se necessario, la trasmette ai soggetti competenti per i dovuti approfondimenti.
La Procedura Operazioni Parti Correlate
La procedura per le operazioni con parti correlate, aggiornata nel 2021, disciplina le modalità con cui CIR gestisce i rapporti con soggetti correlati, garantendo trasparenza e correttezza nelle operazioni. La Procedura determina i criteri per l’identificazione delle parti correlate, la classificazione delle operazioni e le modalità di approvazione, in conformità alla normativa applicabile e alle best practice.
Il Comitato per le Operazioni con le Parti Correlate, composto esclusivamente da amministratori indipendenti, coincide nella sua composizione con il Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità. Il consiglio di amministrazione valuta periodicamente la necessità di aggiornare la procedura in relazione a mutamenti normativi, evoluzioni della prassi e modifiche dell’assetto proprietario.