Il Comitato Nomine e Remunerazione, istituito dal Consiglio di Amministrazione, è composto da tre amministratori indipendenti ed è dotato di funzioni consultive, propositive e di monitoraggio.
Composizione
Il Comitato Nomine e Remunerazione di CIR comprende profili dotati di adeguate competenze in materia finanziaria e/o di politica retributiva.
Funzioni del Comitato in materia di nomine
Le funzioni del comitato nomine sono attribuite al Comitato Nomine e Remunerazione, composto da tre amministratori, tutti non esecutivi e indipendenti (Philippe Bertherat, Francesca Pasinelli, Presidente, e Serena Porcari), dotati di una adeguata esperienza in materia contabile e finanziaria e di politiche retributive.
Come previsto nel “Regolamento del Comitato Nomine e Remunerazione”, i lavori sono coordinati dalla Presidente del comitato (Dott.ssa Francesca Pasinelli), le riunioni sono regolarmente verbalizzate con l’assistenza del Segretario del Consiglio di Amministrazione (che funge altresì da segretario del CNR), ad esse partecipa il Collegio Sindacale e il Presidente del comitato riferisce sui lavori svolti al Consiglio di Amministrazione in occasione della prima riunione utile di quest’ultimo.
Alle riunioni del comitato non partecipano soggetti non facenti parte dello stesso o dell’organo di controllo, ad eccezione del Segretario del Consiglio di Amministrazione e (previa informativa al Chief Executive Officer) di altri dipendenti della Società chiamati dal comitato a svolgere funzioni di supporto o fornire informazioni.
Il Comitato fornisce in particolare un supporto al Consiglio di Amministrazione sui seguenti temi:
- definizione della composizione ottimale dell’organo di amministrazione e dei suoi comitati (dimensione, profili manageriali e professionali e competenze ritenute necessarie, criteri di diversità);
- formulazione di raccomandazioni sulla composizione del Consiglio di Amministrazione, in vista di ogni suo rinnovo;
- individuazione dei candidati alla carica di amministratore in caso di cooptazione ai sensi dell’art. 2386, comma 1, del Codice Civile;
- definizione del numero massimo di incarichi di amministratore o sindaco che gli amministratori della Società possono assumere in società quotate nei mercati regolamentati (anche esteri), società finanziarie, assicurative e società di rilevanti dimensioni, tenendo conto della partecipazione dei consiglieri ai comitati costituiti all’interno del Consiglio;
- svolgimento del processo di autovalutazione dell’organo di amministrazione e dei suoi comitati; predisposizione e revisione del Piano di Successione in caso di sostituzione anticipata del presidente o dell’amministratore delegato ed espletamento delle funzioni istruttorie in esso previste ai fini dell’identificazione del sostituto.
Funzioni del Comitato in materia di remunerazione
Relativamente alla remunerazione, il CNR fornisce un supporto al Consiglio di Amministrazione nei seguenti ambiti:
- coadiuva il Consiglio di Amministrazione nell’elaborazione della politica per la remunerazione e ne monitora la concreta applicazione;
- formula proposte o esprime pareri relativamente alla remunerazione degli amministratori che ricoprono particolari cariche, del Direttore Generale e dei Dirigenti con responsabilità strategiche;
- formula proposte o esprime pareri sui criteri e obiettivi per la consecuzione della componente variabile della remunerazione;
- formula proposte o esprime pareri in merito ai piani basati su azioni, inclusi (i) il regolamento dei piani, con particolare riguardo alle condizioni e ai termini per la maturazione dei diritti, (ii) i beneficiari e (iii) l’entità dei diritti da assegnarsi;
- verifica l’effettivo raggiungimento degli obiettivi fissati per la maturazione della componente variabile della remunerazione e dei diritti dei piani e formula la relativa proposta al Consiglio di Amministrazione;
- valuta periodicamente l’adeguatezza, la coerenza e la concreta applicazione della politica per la remunerazione degli amministratori e del top management.
Partecipazione alle riunioni del Comitato Nomine e Remunerazione
Nella tabella viene presentata la partecipazione degli amministratori, in termini percentuali, alle riunioni del Comitato Nomine e Remunerazione. Nel 2019 il Comitato di COFIDE si è riunito due volte.
Partecipazione alle riunioni del Comitato Nomine e Remunerazione nel 2019
COFIDE PRE-FUSIONE
AZZERA_FILTRI_NO
societa | Nome | Carica | % di partecipazione |
COFIDE PRE-FUSIONE | Francesco Guasti | Presidente | 100% |
COFIDE PRE-FUSIONE | Massimo Cremona | Componente del Comitato | 80% |
COFIDE PRE-FUSIONE | Paola Dubini | Componente del Comitato | 100% |
CIR PRE-FUSIONE | Guido Tabellini | Presidente | 100% |
CIR PRE-FUSIONE | Philippe Bertherat | Componente del Comitato | 100% |
CIR PRE-FUSIONE | Claudio Recchi | Componente del Comitato | 100% |